La seconda tappa dell'Eneco Tour, 176.9 km tra Aardoie e Forest (periferia di Bruxelles), viene vinta in modo egregio da Arnaud Démare. Frazione caratterizzata dalla fuga a quattro di Laurens De Vreese, Gediminas Bagdonas, Tim Declercq e Mathew Hayman (vantaggio massimo: 6'48" sulla Côte de Trieu), ma nel finale, tra Alsemberg e Bruine Put, si muovono prima Terpstra e Breschel, poi il gruppo tirato dall'iridato Philippe Gilbert. Dopo il Bruine Put se ne va Hayman ma presto è raggiunto da De Vreese e Declercq: il loro vantaggio è di una ventina di secondi, insegue l'Orica-GreenEDGE.
Seconda vittoria stagionale per Luis León Sánchez, che ha riportato oggi la terza tappa del Tour de l'Ain, la Izernore-Lélex, con conclusione più o meno in salita sul Monte Jura. Lo spagnolo della Belkin ha vinto con uno dei colpi classici del suo repertorio, la sparata all'ultimo chilometro, ed ora può anche fare un pensierino alla vittoria finale della breve gara francese.
La prima tappa dell'Eneco Tour, 175.3 km con partenza da Koksijde ed arrivo ad Aardoie, vede un finale che doveva essere in volata ma viene decisa dal colpo di mano all'ultimo chilometro di Mark Renshaw. Subito in fuga Laurens De Vreese, Pieter Jacobs (entrambi della Topsport Vlaanderen-Baloise) e Benjamin Verraes (Accent Jobs-Wanty) , vantaggio massimo di 8'25" dopo 35 km. Verranno ripresi ai -15 km, all'interno del circuito finale. Nelle ultime battute di gara un ventaglio fraziona il gruppo che nel breve volgere di 12 km perde quasi 2'.
La seconda tappa dell'Arctic Race of Norway, 156.5 km con partenza ed arrivo a Svolvær, si conclude in volata e vede la vittoria di Thor Hushovd. Tappa caratterizzata dalla fuga di sei uomini: Helven, Downing, Wilson, Olsson, Jensen e Lukkedal. Ripresi ai -10 km, Paul Martens ha provato ad anticipare la volata, proprio come ieri. Lo sprint è stato però inevitabile, con Thor Hushovd a precedere nettamente Van Asbroeck, Haller, il leader Van Hummel, Enger, Bol, Yssaad, Verhelst, Matzka e Hurel.
L'intesa tra Tom Jelte Slagter e la Garmin-Sharp era già stata trovata da tempo e per completare l'ingaggio in vista della stagione 2014 mancava solo l'annuncio ufficiale che è arrivato proprio questo pomeriggio: il 24enne olandese, vincitore quest'anno di una tappa e della classifica generale al Tour Down Under, lascerà la Belkin a fine stagione per andare a vestire la maglia del team diretto da Jonathan Vaughters. Slagter era passato professionista nel 2011 con la Rabobank dopo aver corso in precedenza con la formazione Continental associata.
Si conclude in volata la prima tappa del primo Arctic Race of Norway della storia, gara a tappe norvegese di categoria 2.1. Vittoria che va a Kenny Robert Van Hummel. Lungo i 192.5 km attorno a Bodø s'è assistito alla fuga di otto uomini: Nordhaug, Vanmarcke, Tulik, Haller, Van Melsen, Neirynck, Delfosse ed Eidsheim. Nel finale sono due Belkin, Nordhaug e Vanmarcke, a mantenersi in testa con un buon vantaggio fino ai -10 km, quando il loro margine sul gruppo scende a 32". Ripresi a poco meno di 10 km, è volata.
È di Mark Cavendish l'ultima tappa del Post Danmark Rundt - Tour of Denmark, 165.1 km tra Roskilde e Frederiksberg. La frazione s'è decisa allo sprint con l'iridato di Copenhagen che ha battuto il giovane francese dell'Europcar Bryan Coquard e Tyler Farrar. Ai piedi del podio Matteo Pelucchi, mentre per i colori italiani si registra anche l'11° posto di Andrea Peron. La classifica finale premia l'olandese Wilco Kelderman, che ha vinto la crono di ieri sera e si porta a casa la corsa precedendo Lars Bak di 6" e Matti Breschel, vincitore di due frazioni, di 15".
L'olandese Wilco Kelderman ha vinto la cronometro del Giro di Danimarca, frazione disputata questa sera a Holbæk sulla distanza di 12.1: per il talentuoso 22enne si tratta del primo successo con la maglia della Belkin. La vittoria è Kelderman è arrivata sul filo dei secondi visto che ha battuto il russo Kritskiy di appena 1" e lo svizzero Elmiger di 2". Non buona la prestazione del leader Matti Breschel che in classifica generale è stato scavalcato proprio da Kelderman e dal danese Bak: il corridore della Belkin ha 6" di vantaggio su Bak e 15" su Breschel.