Una maxicaduta blocca il Tour de France: a 60 km dalla fine della terza tappa, da Anversa a Huy, un capitombolo ha coinvolto tantissimi corridori, diversi dei quali costretti al ritiro.
Nella terza tappa del Bayern Rundfahrt, da Selb a Ebern 205.9 km, la vittoria è andata a Sam Bennett. Il promettente velocista irlandese della Bora-Argon 18, già vincitore della prima frazione, ha preceduto Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Crédits), al terzo secondo posto in altrettanti giorni di gara, e Ramunas Navardauskas (Team Cannondale-Garmin).
Cambio di calendario, con l'anticipazione di due settimane, per il Bayern Rundfahrt, classica gara a tappe diventata, con la cancellazione del Giro della Germania, la più importante prova nel calendario tedesco. Nella prima tappa, da Regensburg a Waldsassen di 221 km, la vittoria è andata a Sam Bennett.
Sinfonia sudafricana nella prova in linea dei Campionati Africani. Nel circuito di Wartburg i padroni di casa hanno letteralmente annichilito la concorrenza, conquistando le prime quattro posizioni al traguardo. La vittoria, conquistata in solitaria, va a Louis Meintjes che ha preceduto altrettanti compagni di nazione e di squadra: la MTN-Qhubeka piazza infatti Jay Robert Thomson in seconda posizione, Jacques Janse Van Rensburg in terza e Reinardt Janse Van Rensburg in quarta.
Sono in corso a Wartburg, in Sudafrica, i campionati africani su strada. Dopo la giornata di lunedì dedicata alle cronometro a squadre e quella di martedì riservata alle cronometro individuali juniores, oggi è toccato agli élite uomini e donne a sfidarsi sulle strade australi.
In Sudafrica si sono svolti oggi i Campionati Nazionali delle prove a cronometro. Per il terzo anno consecutivo ed il quarto in carriera, tra gli uomini s'è imposto Daryl Impey (Orica) che sul difficile tracciato di 42.7 chilometri ha sfiorato i 48 di media: la MTN Qhubeka ha piazzato Reinardt Janse Van Rensburg e Lousi Meintjes al secondo e terzo posto staccati rispettivamente di 1'50" e 2'05".
La seconda tappa del Tour of Beijing è stata accorciata da 147.5 km a 111 km a causa della scarsissima qualità dell'aria registrata a Yanqing, località prevista per l'arrivo: l'organizzazione ha quindi deciso di spostare il traguardo a Yan Jia Ping dove in origine era posizionato un gran premio della montagna di 3a categoria. Su questo strappo di 1 km all'8% ad imporsi è stato Philippe Gilbert (BMC) che ha preceduto Reinardt Janse van Rensburg, Rui Costa e Sergey Chernetskiy: grazie a questo successo, il sesto stagionale, Gilbert è anche il nuovo leader della classifica generale.
Vittoria di Arnaud Démare nella 68esima edizione del Grand Prix d'Isbergues-Pas de Calais, 208 km (ai 200 km originariamente previsti sono stati aggiunti altri 8 km a causa di una deviazione causata da una frana sul percorso) con partenza e arrivo a Isbergues. Il velocista francese della FDJ.fr ha bissato così il successo dell'anno precedente, battendo in volata (grazie al gran lavoro della sua squadra negli ultimi km) Yauheni Hutarovich e Heinrich Haussler, che completano il podio di giornata.