Il 25enne sudafricano Reinardt Janse Van Rensburg ha firmato un contratto biennale con la MTN Qhubeka e così dalla prossima stagione tornerà nella squadra che l'ha lanciato grazie alla fantastica annata 2012 in cui colse ben 14 vittorie. Reinardt Janse Van Rensburg negli ultimi due anni ha corso nel World Tour con la Giant-Shimano ritagliandosi un ruolo nei treni di Kittel e Degenkolb e riuscendo a vincere il Mémorial Frank Vandenbroucke 2013.
Una volata bella e convulsa ha chiuso la quarta tappa dell'Eneco Tour, da Koksijde ad Ardooie (179 km), e l'ha vinta Nacer Bouhanni dopo un testa a testa sul rettilineo finale con Luka Mezgec, mentre Giacomo Nizzolo ha chiuso poco dietro, al terzo posto davanti a Michael Van Staeyen, Jens Debusschere e Andrea Guardini.
Non ci sarà Marcel Kittel nella Giant-Shimano che prenderà il via alla Vuelta a España il prossimo 23 agosto. La formazione olandese farà affidamento su John Degenkolb, già plurivittorioso qui due stagioni fa, mentre per la generale ci sarà il giovane francese Warren Barguil, che l'anno scorso, alla prima stagione da pro', seppe ottenere due centri in Spagna.
Volata di nomi nuovi alla ribalta nella terza tappa del Criterium del Delfinato (da Ambert a Le Teil, 194 km), e vittoria del giovane tedesco Nikias Arndt (appena 22 anni). Il velocista in maglia Giant ha preceduto Kris Boeckmans, Reinardt Janse Van Rensburg, Yannick Martinez e il nostro Davide Cimolai, quinto. A seguire, Jens Keukeleire, Alexey Tsatevich, Arnaud Démare (che era il favorito ma s'è trovato chiuso ai 100 metri e non ha potuto di fatto sprintare), Gianni Meersman e Marco Marcato a chiudere la top ten.
Il favoloso mese di maggio della Orica-GreenEDGE ha portato i suoi frutti anche al Giro di Baviera: la squadra australiana, alla nona vittoria dal 1° maggio ad oggi, ha vinto la terza tappa della corsa tedesca con il sudafricano Daryl Impey.
Dopo il 5° posto del 2012 ed il 18° posto del 2013, John Degenkolb è senza dubbio uno dei principali favoriti. La Giant-Shimano punta su di lui, ma non sarà l'unico della formazione olandese in grado di far male: “Sono davvero emozionato per domenica - afferma Degenkolb - senza dubbio la Sanremo è la più bella corsa che ci sia nel calendario. Sarà per me un onore correre sul percorso "originale", quello dove, da giovane, guardavo correre i professionisti. Mi sono allenato per alcuni giorni a casa, dopo la Parigi-Nizza.
In uno sprint a due con Carlos Alberto Betancur Amaël Moinard vince la seconda e ultima tappa del Tour du Haut Var, con partenza e arrivo a Draguignan. Dietro di loro taglia al terzo posto la linea del traguardo Viennet a 10" seguito da Cadel Evans, Armindo Fonseca, Egoitz Garcia, Janse Van Rensburg, Amador, Christian e Rubiano. La cronaca della tappa: i tentativi di fuga si susseguono sin dall'inizio della tappa ma il gruppo non lascia spazio ad alcuna iniziativa.