Con una seconda giornata quasi perfetta (seconda nell'Inseguimento, prima nello Scratch, prima nei 500 metri) la britannica Laura Trott ha vinto l'Omnium nella prima tappa di Coppa del Mondo 2013-2014, a Manchester. L'atleta di casa era solo sesta al termine della prima giornata di gare (sebbene a soli 5 punti dalla prima), e dopo lo Scratch è passata in testa, chiudendo poi la sua prova con 19 punti contro i 24 della canadese Gillian Carleton, seconda (avendo pagato un pessimo Scratch, in cui è stata solo nona), e i 26 della francese Laurie Berthon, terza.
Al velodromo di Manchester, dopo la prima giornata dell'Omnium, tra le donne comanda la canadese Gillian Carleton. Forte dell'argento conquistato nella prima giornata di gara nell'Inseguimento a squadre, la Carleton ha trionfato nel Giro Lanciato per poi piazzarsi 6a nella Corsa a Punti e 4a nell'Eliminazione. Il primato di 11 punti è condiviso con la francese Laurie Berthon, 2a nel Giro lanciato, vincitrice della Corsa a Punti ed 8a nell'Eliminazione.
Un primato abbassato di 7" in un solo giorno: il quartetto della Gran Bretagna deteneva il record dell'Inseguimento a Squadre femminile col tempo di 4'26"556, ma oggi, tra qualifiche (chiuse in 4'23"910) e finale (coi cronometri fermati sul 4'19"604), Laura Trott, Elinor Barker, Dani King e Joanna Rowsell hanno completato una giornata fantastica, coronata con l'ovvio oro di specialità nella prima tappa di Coppa del Mondo, a Manchester.
Ancora una medaglia per l'Italia (la quarta conquistata finora) ai Campionati Europei su pista in corso di svolgimento ad Anadia. Nella Corsa a punti Donne Under 23 infatti Maria Giulia Confalonieri ha infatti conquistato la medaglia di bronzo, eguagliando così il risultato ottenuto nella scorsa annata, dove nella stessa gara arrivò anche l'argento di Elena Cecchini.
Non è stata solo la giornata di Dalia Muccioli, quella odierna. Altre gare in giro per il mondo hanno assegnato i restanti titoli nazionali su strada. In Gran Bretagna un assolo della Boels-Dolmans Lizzie Armitstead ha sorpreso tre Wiggle-Honda, ossia Laura Trott, Danielle King e Joanna Rowsell. In Belgio Liesbet De Vocht ha battuto Maaike Polspoel e Sofie De Vuyst, mentre in Norvegia si è assistito ad un prevedibile dominio della Hitec, con Cecilie Gotaas Johnsen ad aggiudicarsi il titolo.