Una piccola fuga a cinque decide il GP Liberazione. Se ne vanno dal gruppo, nel tentativo di anticipare la volata, Andrea Fedi, Enrico Barbin, Davide Villella, Giuseppe Fonzi e Davide Orrico. Orrico e Fonzi verranno ripresi mentre Fedi, Villella e Barbin danno séguito all'azione. Il portacolori della Trevigiani, reduce da un ottimo Toscana-Terra di Ciclismo, anticipa la volata e così Fedi deve accontentarsi del 2° posto. Gradino più basso del podio per Villella della Colpack.
A seguire l'articolo completo
Enrico Barbin, reduce da un ottimo Toscana-Terra di Ciclismo, svela le ambizioni sue e della Trevigiani per il GP Liberazione.
Dopo la doppietta al Memorial Gasparotto, la Colpack porta a casa anche il Memorial Fumagalli: decisiva la salita di Colle Brianza, che forma un gruppetto di 9 corridori. La Colpack sfrutta la maggioranza numerica (presenti Villella, Zardini e Zilioli) e porta alla vittoria nello sprint ristretto Villella, secondo ieri, su Enrico Barbin (Trevigiani), pimpante nonostante sia reduce dalla durissima prova di Coppa delle Nazioni in toscana, e Andrea Fedi (Hopplà).
Di seguito una breve sintesi della prima tappa del Toscana-Terra di Ciclismo, corsa valida per la Coppa delle Nazioni Under 23: la nazionale italiana è andata subito a segno grazie ad Enrico Barbin che si è imposto davanti al kazako Alexey Lutsenko e allo sloveno Jan Tratnik. Il video è gentilmente messo a disposizione dalla web-tv PianetaGiovani.tv.
È Enrico Barbin il primo vincitore, e quindi leader, del Toscana-Terra di Ciclismo, prova valida per la Coppa delle Nazioni. Il corridore della Trevigiani è andato in fuga con il kazaco Alexey Lutsenko e lo sloveno Jan Tratnik (inizialmente c'erano anche Youcef Reguigui e Matvey Zubov). Barbin, Lutsenko e Tratnik si sono sganciati ai -5 km dal traguardo, prendendo un buon margine sui due ex compagni di fuga.