La seconda tappa del Post Danmark Rundt, 235 km da Ringkøbing ad Aarhus, vede la vittoria di Edvald Boasson Hagen. La corsa è stata ricca di attacchi e contrattacchi, sempre annullati dal gruppo maglia gialla di Lars Boom. Ai -10 sono partiti Rasmus Mygind (Riwal Platform), Kanstantin Siutsou (Sky), Martin Mortensen (Cult Energy) e FLoris De Tier (Topsport Vlaanderen-Baloise). Ripresi, è partito in contropiede Rasmus Guldhammer, ripreso ai 3500 metri, sulla salitella finale.
La Prudential RideLondon & Surrey Classic è del lussemburghese Jempy Drucker, alla seconda vittoria da pro' dopo il cronoprologo della Flèche du Sud, risalente al 2010. Drucker ha sorpreso tutti i compagni di fuga, sprintando davanti all'olandese Mike Teunisse ed al padrone di casa Ben Swift, lo scorso anno secondo alle spalle di Adam Blythe. La classica londinese s'è decisa dopo la salita di Box Hill, con un gruppo nutrito che s'è sganciato, costringendo la Etixx di Mark Cavendish ad inseguire.
Nel giorno del quarantacinquesimo compleanno del papà, il noto Erik, il ventunenne figlio Rick Zabel conquista la sua prima vittoria tra gli élite: il tedesco del BMC Racing Team ha tagliato per primo il traguardo della terza tappa del Tour of Austria, da Windischgarsten a Judendorf e lunga 181.1 km. Alle spalle del giovane virgulto si è piazzato il ben più esperto spagnolo Ángel Vicioso (Team Katusha) e lo sloveno Jan Tratnik (Amplatz-BMC).
Alexander Kristoff non conosce soste in un 2015 che finora può essere considerato a dir poco straordinario e questo pomeriggio è riuscito a lasciare il segno anche sulle strade svizzere, aggiudicandosi il GP du Canton d'Argovie a Gippingen. Vittoria numero diciassette per il norvegese ma ottima prestazione anche per Davide Appollonio, salito sul podio sul terzo gradino.
La cinque giorni del Giro del Lussemburgo si è conlcusa oggi con l'arrivo nella capitale del piccolo stato centroeuropeo. La Mersch-Luxembourg di 156 km ha visto una fuga arrivare in porto, con il giovane belga Sean De Bie a cogliere la prima vittoria tra i professionisti. Il talento della Lotto Soudal ha preceduto due rivali ben più esperti come il colombiano Leonardo Duque (Colombia) e il connazionale Björn Leukemans (Wanty-Groupe Gobert).
La terza tappa del Tour de Luxembourg, partita a Eschweiler e conclusasi dopo 161.3 km a Diekirch, stava per avere un vincitore a sorpresa: Rodolfo Torres (Colombia) era solo in testa alla corsa, con 30" di margine sul gruppo ai meno 3 km e ancora 25" ai meno 2 km. Alle sue spalle il plotone era condotto dagli uomini della Lotto Soudal, con l'esperto Marcel Sieberg principale vagone del treno belga a provare a ricucire il gap.
Al formazione professional danese Cult Energy, al primo anno nella categoria, ha vinto oggi la sua prima corsa stagionale: il tedesco Linus Gerdemann è infatti andato a segno nella seconda tappa del Tour de Luxembourg, un'impegnativa frazione di 186.3 chilometri con arrivo a Walferdange.
Il quinto successo stagionale di André Greipel arriva a spese dei corridori italiani: il "Gorilla" tedesco della Lotto Soudal si è aggiudicato infatti la prima tappa del Tour de Luxembourg sul traguardo di Clemency lasciando Enrico Gasparotto al secondo posto, Daniele Ratto al terzo e Kristian Sbaragli al quinto.
L'austriaco Marco Haller vince il Tour des Fjords 2015. L'ultima tappa della corsa, 186 km da Hinna Parka Stavanger, è andata al norvegese della MTN Qhubeka Edvald Boasson Hagen, che ha preceduto Daryl Impey ed appunto Marco Haller. A 6" Sven Erik Bystrøm mentre a 15" il gruppo regolato da Jasper Stuyven, con Kristian Sbaragli sesto, Mads Pedersen settimo, Marco Marcato ottavo, Daniel Hoelgaard nono e Rasmus Guldhammer decimo. La classifica finale vede Haller precedere Søren Kragh Andersen di 12", poi Michael Olsson a 24".
Dopo tre giorni dominati da Alexander Kristoff, la quarta tappa del Tour des Fjords vede un diverso vincitore. Si tratta del danese Søren Kragh Andersen che, nella Stavanger-Sandnes di 177 km. riesce a conquistare il quarto successo stagionale.