Si anima la quinta tappa del Tour de France caratterizzata da pioggia e vento forte. Il tentativo solitario di Pierre-Luc Périchon è stato annullato dal gruppo subito dopo il passaggio al traguardo volante di Rancout: in quel frangente c'era anche stata una prima accelarazione che aveva creato dei piccoli frazionamenti in coda al plotone ma nessuno ha poi insistito nell'azione.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il destino della classifica generale del Bayern Rundfahrt si è probabilmente deciso quest'oggi con la cronometro di 26.1 km a Hassfurt. A vincerla è stato Alex Dowsett (Movistar Team); il britannico, detentore dallo scorso 2 maggio del record dell'ora con 52.937 km percorsi in sessanta minuti, ha fatto fermare il tempo a 31'33", alla media di 49.635 km/h.
Vittoria memorabile per Geraint Thomas che ha conquistato - primo britannico a compiere l'impresa - la E3 Harelbeke. Il corridore della Sky aveva promosso l'attacco decisivo sull'Oude Kwaremont, a poco meno di 40 km dalla fine; a lui si erano accodati Zdenek Stybar e poi anche Peter Sagan, e il terzetto ha proceduto in perfetto accordo fino a 4 km dal traguardo.
Slipstream Sports, dopo che ad agosto era stata annunciata la fusione con Cannondale, fa sapere oggi il roster della squadra per il 2015. Anzitutto si chiamerà Cannondale-Garmin Pro Cycling, con Cannondale title sponsor e fornitore dei materiali tecnici.
Arnaud Démare sale a quota 12 vittorie stagionali (dietro solo a Greipel, Kristoff e Kittel) vincendo allo sprint la frazione inaugurale del Tour de l'Eurométropole: il 23enne transalpino della FDJ.fr s'è imposto sul traguardo di Bellegem davanti al connazionale Adrien Petit ed al belga Jens Keukeleire al termine di una tappa abbastanza movimentata.
È stata di Michal Kwiatkowski la vittoria della quarta tappa del Tour of Britain, 184 km con partenza da Worcester e arrivo a Bristol. Il corridore polacco della Omega Pharma ha preceduto sul traguardo Albert Timmer (ultimo superstite dei fuggitivi di giornata) e Dylan Teuns. Poi subito dietro si sono piazzati, cronometrati con lo stesso tempo del primo, Jack Bauer, Ion Izagirre e Nicolas Roche; e ancora, dopo un buco di 6", Ben Swift, Rick Zabel e, in nona posizione, Sonny Colbrelli.