Nonostante i problemi fisici che ne hanno decurtato la stagione 2010, Nathalie Lamborelle resta una giovane di belle prospettive, e non stupisce quindi che un nuovo team come la tedesca Abus Nutrixxion possa puntare su di lei come una delle capitane per la squadra 2011. La 22enne lussemburghese, tre volte campionessa nazionale, ha militato quest'anno nella Hitec Products, e pone tra gli obiettivi della sua stagione i Mondiali di Copenaghen. La Abus Nutrixxion, affiliata da quest'anno all'UCI, ha già ingaggiato la svedese Lindberg e la tedesca Zwick.
La formazione canadese Spidertech, che il prossimo anno esordirà tra le squadre Professional, ha messo a segno tre colpi di mercato per rinforzare l'organico in vista di una stagione che si preannuncia ricca di appuntamenti importanti. Dalla Kelly Benefit sono arrivati il 23enne Ryan Anderson e il forte pistard Zach Bell che sa difendersi molto bene anche su strada e che quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale a cronometro dietro all'inarrivabile Tuft.
Secondo quanto anticipa il sito giapponese Cyclowired, ripreso da Cyclismag, è stata formalizzata in queste settimane la fusione tra le due Continental 2010 CDC-Cavaliere e Team Nippo, che nella prossima stagione andranno a formare la D'Angelo Antenucci-Nippo Corporation, con corridori provenienti da entrambe le formazioni e nuovi ingaggi.
La momentanea esclusione della Pegasus dalle squadre Professional pare aver aperto nuovi scenari nel ciclomercato maschile: diversi corridori già messi sotto contratto dalla squadra australiana hanno cominciato a guardarsi attorno e a contattare quei pochi team che ancora non hanno ultimato i loro organici.
Evert Verbist, 26enne belga con un passato nella Topsport (in cui militò dal 2006 al 2008) e un presente da (di nuovo) dilettante, tornerà al professionismo nel 2011: fatto l'accordo con una Verandas che, ottenuta la licenza Professional, ora pensa a completare la rosa. Il corridore, che pure in passato aveva negato la possibilità di tornare pro', ha ottenuto i migliori risultati della stagione (due settimi posti) al recente Tour of Rwanda, e stando a quanto dice Wielerland.nl, ha firmato un contratto di un anno con la nuova squadra.
Il forte velocista tedesco Campione del Mondo ed Europeo della Velocità a Squadre correrà per i prossimi due anni con il team tedesco Erdgas a causa della chiusura del Team Cofidis Pista. Nel Team Erdgas, squadra creata dai due ex sprinter Michael Hubner e Jens Fiedler, gareggia anche Robert Forstemann, compagno di nazionale dello stesso Levy, e il giovanissimo talento, classe 1992, Stefan Botticher.
La Quick Step ha deciso di rinnovare fino a fine 2011 il contratto in scadenza di Iljo Keisse: quest'anno il corridore ha potuto correre poco prima per via di una frattura alla clavicola poi a causa di una sospensione per doping che si porta dietro dal marzo 2009 ma sulla quale ci sono posizioni ben diverse tra i vari enti tanto che ora Keisse è libero di correre. Per questi motivi al forte pistard belga è stata concessa una seconda occasione in attesa dell'11 aprile, giorno in cui dovrebbe esserci la sentenza definitiva sulla sua sospensione.
È stata rivelata quest'oggi a Herning la nuova squadra danese costruita attorno a Michael Rasmussen. Gli sponsor principali saranno Christina Hembo e Designa Kokken e prenderà il nome di Christina Watches. Il vincitore della maglia a pois 2005 e 2006 ha spiegato che la compagine avrà alte ambizioni, puntando ad ottenere lo status Professional dal 2013, quello ProTour dal 2015 e a partecipare al Tour de France nel 2016, quando lui probabilmente sarà "solo" un team manager.
McEwen come Armstrong. Entrambi hanno eletto il Tour Down Under a scenario per la loro ultima apparizione ad una corsa professionistica in sella ad una bici. Il folletto di Brisbane, con 38 primavere e mezzo sul groppone, ha dichiarato a Cyclingnews di voler terminare l'attività tra le stagioni 2011 e 2012 e il teatro migliore sarebbe proprio la corsa di casa, il Tour Down Under, esattamente un anno dopo il collega texano. Nel futuro di McEwen un ruolo dirigenziale (da direttore sportivo?) in seno alla formazione di Chris White.