Dopo un primo anno da élite corso da protagonista con i colori della Top Girls Fassa Bortolo, Elisa Longo Borghini si accasa alla Hitec Products per la stagione 2012. A comunicarlo è stato proprio Karl Lima, il General Manager della formazione dove la talentuosa ragazza di Ornavasso, messasi in luce non ultimo ai Mondiali di Copenhagen, troverà, tra le altre, una delle cicliste più forti del lotto, la svedese Emma Johansson.
Se la HTC - Highroad ha annunciato da mesi che chiuderà i battenti, ciò non avverrà per il settore femminile. La squadra avrà sede a Vancouver, si chiamerà Specialized - Lululemon, avrà come Team Manager e Direttore Sportivo Ronny Lauke (lo stesso dell'HTC) e l'obiettivo principale di molte delle sue atlete saranno le Olimpiadi di Londra 2012. All'infuori della Campionessa del Mondo a cronometro, Judith Arndt, e di Amanda Miller, entrambe in predicato di passare alla GreenEDGE, il roster sarà composto dalle stesse atlete dell'HTC.
Non sono stati tre anni fortunatissimi per Davide Malacarne in maglia Quickstep, anche a causa di infortuni (vedi una frattura al gomito i cui postumi l'hanno tormentato quest'anno); e allora sarà forse positivo per il corridore di Feltre il fatto di aver trovato una nuova sistemazione per i prossimi due anni. L'ex Campione del Mondo di Ciclocross Juniores (s'impose nel 2005) si è accordato con Jean-René Bernaudeau, e vestirà quindi la maglia Europcar nel 2012 e nel 2013.
L'olandese Kai Reus correrà nel 2012 per la Unitedhealthcare. La formazione statuitense ha fortemente voluto quello che era un astro nascente del ciclismo olandese. Un incidente durante un allenamento ed undici giorni di coma non ne hanno impedito la rinascita. Reus nel 2011 ha corso con la formazione Continental olandese De Rijke, tornando alla vittoria nella prima tappa de La Mi-Août en Bretagne, disputatasi l'11 Agosto scorso.
Sempre più solida la BMC Racing Team per il 2012: quella che sarà una corazzata sia per le classiche (con Gilbert, Hushovd, Ballan e non solo) che per i grandi giri (vedi alla voce Evans), rinforza il reparto "luogotenenti" ingaggiando Stephen Cummings, 30enne proveniente dalla Sky. L'inglese, con esperienza anche da pistard (era nel quartetto dell'inseguimento UK a metà anni 2000), ha vinto quest'anno una tappa alla Volta ao Algarve, ed è arrivato secondo al campionato nazionale a cronometro e al Tour of Britain.
Secondo il sito spagnolo Velofutur Johan Bruyneel traghetta un altro atleta dalla RadioShack alla nuova compagine che nascerà dalla fusione con la Leopard-Trek. Si tratta del 26enne portoghese Tiago Machado che proprio il belga aveva fatto esordire nel ProTour prelevandolo dal Madeinox-Boavista a inizio 2010 e che quest'anno ha chiuso al secondo posto il Giro del Trentino e al settimo la Tirreno-Adriatico, mancando però l'appuntamento con i grandi giri (20° al Giro, 32° alla Vuelta). Il 26 lusitano ha firmato un contratto biennale, ricambiando così la fiducia del manager.
Saranno ancora Samuel Sánchez, Igor Ánton e Mikel Nieve i fari dell'Euskaltel-Euskadi nella prossima stagione.
Con il passaggio al professionismo di atleti del calibro di Battaglin, Colbrelli, Agostini e Canola (e da agosto anche Boem), in casa Zalf si comincia a pensare a dei nuovi ingaggi per il 2012 che possano far rimanere la compagine di Rui e Faresin ai massimi livelli che le competono da anni. Il nome più importante annunciato dalla squadra trevigiana è certamente quello di Eugenio Alafaci, reduce da una stagione sfortunata ma che comunque gli ha consentito di disputare i campionati del mondo di Copenhagen.
Un altro corridore della RadioShack ha trovato una sistemazione per il 2012: secondo quanto riporta Biciciclismo.com, il velocista portoghese avrebbe trovato un accordo con la Caja Rural, formazione Professional che si sta profondamente rinnovando in vista della prossima stagione. Cardoso sarà l'ottavo ingaggio per il 2012 e garantirà qualche buon risultato nelle volate: quest'anno è stato protagonista alla Volta a Catalunya (una vittoria, un secondo, un terzo, un quinto e un ottavo posto) ed è fresco reduce da un 16esimo posto al Mondiale di Copenhagen.