Era Óscar Freire il «grande nome» che, come annunciato dal nuovo direttore sportivo Hans-Michael Holczer, cercava la Katusha. Il tricampeón di Torrelavega, come preannuciato pochi giorni fa ed in séguito confermato dal fratello-manager Antonio, ha firmato con la squadra russa per la stagione 2012.
Nella puntata di Velò del 13 Ottobre scorso, andata in onda sull'emittente abruzzese Tv Sei, il team manager dell'Acqua & Sapone, Palmiro Masciarelli, ha parzialmente svelato i piani per l'immediato futuro della squadra: «Sicuramente il futuro è in mano ai giovani. Il 2012 sarà l'ultimo anno in cui correrà Stefano Garzelli. Il mio progetto è quello di creare una squadra giovane intorno a corridori dell'Abruzzo, perché quello abruzzese è un movimento che non sfigurerebbe anche nelle gare internazionali. Un team abruzzese, quindi, con Taborre, Cataldo e anche Danilo Di Luca.
Dopo l'ingaggio di Antonino Parrinello, Gianni Savio ufficializza altri due arrivi in casa Androni Giocattoli per il 2012. Il primo è il 27enne colombiano Miguel Ángel Rubiano Chávez, quest'anno vincitore con la maglia della D'Angelo&Antenucci di tappe al Tour de San Luis, Giro di Slovacchia e Tour of Hokkaido (in questa occasione ha conquistato anche la classifica generale) e piazzato sul podio a Giro di Toscana, Matteotti e Melinda.
Con un comunicato stampa della squadra la Colnago - CSF Inox ha ufficializzato il proprio roster per la stagione 2012. Un volto nuovo nello staff tecnico della squadra di Bruno e Roberto Reverberi è quello di Mirko Rossato (che pure ha corso tre anni alla Scrigno dei Reverberi, dal '96 a '98), che rileverà Giuseppe Lanzoni.
Con un comunicato inviato agli organi di stampa, l'Acqua&Sapone tiene a smentire il passaggio di Carlos Betancur, recente vincitore del Giro dell'Emilia, alla Liquigas, come anticipato dalla Gazzetta dello Sport.
La AG2R La Mondiale ha ingaggiato tre atleti fra i primi sei della classifica dell’Asia Tour. Si tratta dell'iraniano Amir Zargari, del russo Boris Shpilevsky e dello sloveno Gregor Gazvoda. Zargari, terzo nella classifica dell'Asia Tour, proviene dalla Azad University. Gazvoda, sesto nella graduatoria UCI, ha corso la stagione 2011 nella Perutnina mentre Shpilevsky, quinto classificato nell'Asia Tour, militava nella Tabriz Petrochemical. Quest'ultimo porta in dote sei vittorie stagionali ed insieme agli altri due un bel po' di punti per la World Tour transalpina.
Dopo quattro anni di militanza con la Colnago di Bruno e Roberto Reverberi Federico Canuti nel 2012 passerà alla Liquigas. Il corridore pesarese ha ottenuto i suoi migliori piazzamenti tra i professionisti nel 2009 e nel 2011, sempre all'Hel van het Mergelland, in entrambe le occasioni secondo alle spalle di Mauro Finetto (2009) e Pim Ligthart (2011).
Un altro colombiano approda alla Liquigas. Si tratta di Carlos Alberto Betancur, vincitore lo scorso 8 ottobre del Giro dell'Emilia. La semiclassica che si conclude sul San Luca è stata la prima vittoria da professionista di Betancur, che tra i dilettanti aveva portato a casa il GiroBio 2010. Betancur è il secondo acquisto colombiano per la Liquigas 2012, si va infatti ad aggiungere ad un altro talento vincitore del GiroBio, Cayetano Sarmiento, trionfatore nel 2009. Entrambi provengono dall'Acqua&Sapone.
Il nuovo direttore sportivo della Katusha, Hans-Michael Holczer, ha annunciato l'acquisto di quattro rinforzi che andranno ad aggiungersi a tre atleti provenienti dal vivaio della squadra, l'Itera - Katusha. Secondo quanto riportato da Biciciclismo, in aggiunta agli annunciati Ángel Vicioso, Alexander Kristoff e Xavier Florencio Cabre arriverà infatti Maxim Belkov. Dal Team Itera - Katusha rimpolperanno le fila del team russo i giovani Timofey Kritskiy, Nikita Eskov ed Alexey Tsatevich.
Dopo una stagione in grigio tra le fila della Leopard Trek il danese Anders Lund ritornerà alla corte di Bjarne Riis. Nel 2012 infatti Lund correrà con la Saxo Bank SunGard, squadra che conosce bene, avendo fatto parte delle formazioni di Riis dal 2007 al 2010. Argento Mondiale tra gli Juniores nella prova contro il tempo nel 2005, solo un anno fa Lund aveva seguito i fratelli Schleck alla Leopard, con sommo dispiacere di Riis, che ora lo riaccoglie.