Una settimana fa l'Omega Pharma-Quick Step aveva dato appuntamento a lunedì 23 per la comunicazione della formazione che si allineerà al via del prossimo Tour de France. Il team belga è stato di parola, svelando con un video la composizione definitiva per la Grande Boucle.
Il leader per le volate sarà il britannico Mark Cavendish, terzo nella classifica dei vincitori di tappa al Tour con le sue 25 vittorie conquistate, 3 in meno di Bernard Hinault.
Nella giornata odierna l'Omega Pharma-Quick Step ha annunciato 13 nomi che formano la lista di preselezione per il prossimo Tour de France. I belgi Jan Bakelants, Thomas De Gendt e Gert Steegmans, i polacchi Michal Golas e Michal Kwiatkowski, gli italiani Alessandro Petacchi e Matteo Trentin, il britannico Mark Cavendish, il tedesco Tony Martin, l'australiano Mark Renshaw, l'olandese Niki Terpstra e lo slovacco Martin Velits si giocheranno i nove, ambitissimi posti per la Grande Boucle mentre il belga Tom Boonen è nell'elenco come riserva.
Il freddo, la pioggia e la fatica si fanno sentire dopo oltre 250 chilometri. In testa alla Sanremo troviamo ora solo 3 corridori: Maarten Tjallingii (Belkin), Matteo Bono (Lampre-Merida) e Marc De Maar (Unitedhealthcare), ma su Capo Cervo si assiste al ritiro di Diego Ulissi, alla vigilia outsider in casa Lampre-merida. Lasciano la corsa anche Keukeleire, Hivert, ma soprattutto un paio di uomini Omega Pharma-Quick Step molto importanti per Cavendish: Mark Renshaw e Michal Kwiatkowski, vincitore della Strade Bianche.
La sesta tappa della Tirreno-Adriatico, 189 km da Bucchianico a Porto Sant'Elpidio, è di Mark Cavendish. Subito in fuga Steve Morabito, Jack Bauer, Cesare Benedetti e Peter Kennaugh, che hanno avuto un vantaggio massimo di 5'30" dopo 29 km di corsa. Sulla salita di Sant'Elpidio a maare si stacca Marcel Kittel ed il gruppo allunga per non far rientrare il tedesco della Giant-Shimano. Davanti i fuggitivi sono a meno di un minuto, ed ai -24 se ne va Bauer, seguito da morabito e Kennaugh. Ripresi ai -11, ai -5 parte Philippe Gilbert, ripreso ai -3.3.