Le cronometro tedesche hanno dato esiti piuttosto scontati, soprattutto quella maschile, dove Tony Martin, al terzo titolo nazionale contro il tempo, ha coperto i 50 km in programma in 1h00'58", rifilando 1'33" a Patrick Gretsch ed 1'53" a Stefan Schumacher. Tra le ragazze è Lisa Brennauer a succedere a Judith Arndt, conquistando il primo titolo nazionale davanti a Trixi Worrack, staccata di 11", ed Esther Fennel, distanziata di 25". Ai piedi del podio Hanka Kupfernagel, con un distacco di 31".
La Omega Pharma-Quick Step ha annunciato ufficialmente i nomi dei nove corridore che parteciperanno al 100° Tour de France: rispetto alla formazione che corso il Giro d'Italia, in Francia ritroveremo nuovamente Mark Cavendish, sempre a caccia di vittorie di tappa e maglia verde, Gert Steegmans, Jérôme Pineau e l'italiano Matteo Trentin. Gli altri cinque uomini invece saranno il campione del mondo a cronometro Tony Martin, lo slovacco Peter Velits, il giovane polacco Michal Kwiatkowski, l'olandese Niki Terpstra ed il francese Sylvain Chavanel.
La cronometro individuale di 32.5 km da Villars-les-Dombes a Parc des Oiseaux, quarta tappa del Critérium del Delfinato, vede uscire vincitore Chris Froome anche se la maglia gialla finisce sulle spalle del giovane Rohan Dennis, classe '90 australiano in forza alla Garmin-Sharp. La prova è andata come da previsioni a Tony Martin, che ha chiuso in 36'54" alla media di 52.84km/h. Piazza d'onore per Rohan Dennis a 47" da Martin mentre Froome ha completato il podio a 51". Castroviejo ha chiuso 4° a 1'08" seguito da Kwiatkowski (a 1'13"), quindi Boasson Hagen, Porte, Barta, Pinotti e Thomas.
La cronometro di oggi al Critérium del Delfinato, 32.5 km tra Villars-les-Dombes e Parc des Oiseau, potrà sicuramente dare un volto nuovo alla classifica generale. Ecco l'ordine di partenza dei corridori, dal primo, Warbasse, alla maglia gialla David Veilleux.
1 48 10:50:00 WARBASSE Lawrence BMC USA
2 43 10:51:00 EIJSSEN Yannick BMC BEL
3 74 10:52:00 DOCKER Mitchell OGE AUS
4 126 10:53:00 PALINI Andrea Francesco LAM ITA
5 12 10:54:00 DUGGAN Timothy TST USA
6 125 10:55:00 GRAZIATO Massimo LAM ITA
7 218 10:56:00 WETTERHALL Alexander TNE SWE
8 58 10:57:00 WAGNER Robert BLA GER
Bella impresa di David Veilleux, fuggitivo vittorioso in quel di Champéry nella prima tappa del Criterium del Delfinato. Il canadese della Europcar si è mosso sulla prima salita di giornata, dopo appena 4 km di gara, insieme a Damuseau, García Ambroa e Bideau. Il quartetto ha avuto un vantaggio massimo di 10'10" sul gruppo, dal quale Tony Martin è uscito per un tentativo di inseguimento solitario (in realtà, per fare un supplemento d'allenamento, visto che non aveva speranze di rientrare sui battistrada).
Non correva dallo scorso mese di settembre, dal Campionato del Mondo di cronosquadre, ma appena rietrato proprio qui al Giro del Belgio lo spagnolo Luis León Sánchez è subito tornato a vincere: il corridore della Blanco ha vinto per distacco la quinta ed ultima tappa. In una tappa durissima con 13 côtes e ben 3 passaggi sulla Redoute, Sánchez era uscito dal gruppo a più di 40 km dall'arrivo andando a riprendere e superare tutti i fuggitivi della prima ora: a quel punto è stata una lunga cavalcata solitaria verso in traguardo di Banneux.
Maxim Iglinskiy (Astana) ha vinto la quarta tappa del Giro del Belgio, che prevedeva 164 km di percorso intorno a Lacs de L'Eau d'Heure, con circuito finale e triplo scollinamento del Petit Poggio, salita che evoca appunto il più famoso corrispettivo che contraddistingue la Milano-Sanremo. In fuga con Barle, Delfosse, Voeckler, Rast e Debusschere, il vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi 2012 ha piazzato lo scatto decisivo all'ultimo chilometro, mentre il gruppo, che ha controllato l'azione tramite Tom Boonen (gregario di lusso per Tony Martin), stava rimontando sui fuggitivi.
La terza tappa del Giro del Belgio, una cronometro individuale di 15 km attorno a Beveren, viene dominata da Tony Martin. L'iridato contro il tempo ha lasciato a 40" il secondo classificato, l'olandese della Argos-Shimano Tom Dumoulin, ed a 43" il russo della Katusha Artem Ovechkin, seguito dal compagno di squadra Alexander Serov, 4° a 46". La classifica generale vede ora Tony Martin in testa con 40" di vantaggio su Dumouline 50" su Tom Boonen. Primo degli italiani Manuel Quinziato, 6° a 1'11". Domani quarta tappa, 164.3 km vallonati con partenza ed arrivo a Lacs de l'Eau d'Heure.