La terza tappa in montagna, l'unica dell'edizione con un arrivo in salita, vede la vittoria di Francesco Gavazzi. Nei 162 km tra Men Tou Gou e Badaling Great Wall si è vista dapprima una fuga di 7 uomini, andata via dopo una successione di scatti e controscatti. Protagonisti Ligthart, Nieve, Grivko, Bennett, Meier, Hoogerland e Ladagnous, arrivati ad avere sino ad oltre 4' di vantaggio sul gruppo. Ai 19 km dall'arrivo il gruppo tirato dall'Omega Pharma del leader Tony Martin si porta a 1'30" dai fuggitivi mentre sulla salita finale il gruppo si ricompatta.
Il campione del mondo della cronometro Tony Martin ha conquistato oggi al Tour of Beijing la sua prima vittoria stagionale in una corsa in linea grazie ad un'esaltante fuga solitaria negli ultimi 20 km di questa seconda tappa. A circa metà tappa un gran premio della montagna di prima categoria ha lasciato in testa alla corsa un gruppo di una ventina di uomini che ha passato in testa anche le due successive salite: ai piedi dell'ultima discesa, a circa 20 km dall'arrivo, Tony Martin ha attaccato da solo e non è più stato ripreso.
La cronometro dei professionisti va al tedesco Tony Martin, che si aggiudica l'oro confermandosi Campione del Mondo per il secondo anno consecutivo. Martin ha dovuto fare i conti con un Taylor Phinney agguerrito e che verrà battuto per soli 5" da Martin. Bronzo per Vasili Kiryienka, a 1'44" da Martin. L'Italia coglie un decimo posto con Adriano Malori (a 2'40" da Martin) mentre Marco Pinotti è caduto appena dopo il secondo intermedio, quando era in quinta posizione in lotta per un posto sul podio.
Si correrà domani il Campionato del Mondo a crono, con gli Élite impegnati dalle 13.30. Saranno 58 gli atleti al via, con l'ecuadoriano Segundo Navarrete ad aprire le danze. Senza le medaglie d'oro e di bronzo a Londra, Wiggins e Froome, i favoriti sono il Campione uscente Tony Martin oltre a Taylor Phinney, Fredrik Kessiakoff, Tejay Van Garderen. Attenzione al giovane australiano Luke Durbridge, classe '91 (Cameron Meyer pure pericoloso), ed all'altro svedese Gustav Erik Larsson. L'Italia schiera al via il parmense Adriano Malori (al via alle 14.26) e Marco Pinotti (al via alle 15.16).