Cronosquadre velocissima quella che è stata disputata come terza frazione alla Vuelta a Burgos. I vincitori del Movistar Team hanno letteralmente divorato gli 11.6 chilometri della prova, approfittando del vento a favore e del tracciato con diversi tratti in discesa facendo registrare un tempo inferiore ai 10', con una media record di 70.3 km/h (se la distanza della prova verrà confermata). Bene anche la Katusha del leader (confermato) Joaquim Rodríguez, che chiude seconda a soli 10" dagli avversari, 3" meglio di un'ottima Acqua&Sapone che conquista così la terza piazza.
Joaquim Rodríguez si prende un'immediata rivincita e va in testa alla Vuelta a Burgos. Battuto ieri da Samuel Sánchez a Miranda de Ebro, oggi sull'arrivo del Castello di Burgos il catalano si è rifatto con gli interessi. Dopo una fuga con De Ketele e Tertelier ripresa nel finale (prima da Verona e Simon, e poi dal resto del plotone), il forcing della Katusha nel circuito conclusivo ha fatto una discreta selezione, e il motivo era che Purito sentiva la gamba giusta.
Il protagonista è ancora lui: Samuel Sánchez, vincitore dell'edizione 2010 della Vuelta a Burgos, riparte da dove aveva finito 12 mesi fa: vittoria di tappa e maglia di leader per lui. Una fuga a tre (con Roldan, Offredo e De Ketele) ha caratterizzato gran parte della prima tappa, da Villarcayo a Miranda de Ebro; ma nel finale gli attaccanti sono stati raggiunti e sullo strappetto conclusivo sono venuti fuori i grossi calibri. A 500 metri dal traguardo è stato Joaquim Rodríguez a scattare, subito seguito da SSG.
Si è conclusa allo sprint l'edizione della Klasika Primavera 2011 sul traguardo di Amorbieta: la volata è stata vinta dal francese Jonathan Hivert del team Saur - Sojasun davanti allo spagnolo della Movistar David Lopez Garca e al belga della Saxo Bank Nick Nuyens, recente vincitore del Giro delle Fiandre, che aveva provato anche ad attaccare all'ultimo chilometro per evitare lo sprint di gruppo.
Il lussemburghese Fränk Schleck ha vinto in solitaria la prima tappa del Critérium International che si sta disputando sulle strade della Corsica. Il corridore della Leopard Trek ha distanziato di 16" il bielorusso Kiryienka e di 22" l'estone Taaramäe in cima al Col de l'Ospedale.