Non è certo scontata la prima tappa della Volta Ciclista a Catalunya, con partenza ed arrivo a Calella, dove la vittoria va al belga dell'Omega Pharma Gianni Meersman, dopo una fuga a 13 nata nell'ultima discesa. Dopo 15 km se ne vanno in due, Cristiano Salerno e Christian Meier. Il gruppo lascia fare e la coppia arriverà ad avere un vantaggio massimo di 8'40" al km 38. Ripresi sull'ultima ascesa, è nella discesa finale che porta a Calella che si decide la tappa. La Sky forza ed anche grazie ad una caduta è Bradley Wiggins che porta via un gruppetto.
La terza tappa della Parigi-Nizza si decide sulla Côte de Mauvagnat e vede vincitore Andrew Talansky. Sono 170 i km da Châtel-Guyon a Brioude, subito in fuga Alexis Vuillermoz (Sojasun), Martijn Keizer (Vacansoleil), Sébastien Minard (AG2R La Mondiale) e Mads Christensen (Saxo-Tinkoff). Vantaggio sul gruppo che non supera i 4'05", poi i quattro vengono ripresi ai -22 km. Prima l'AG2R La Mondiale, dunque la Sky fanno il forcing sulla Côte de Mauvagnat. Elia Viviani si stacca ed accusa 1'30" di svantaggio.
Come avvenuto per Dario Cataldo, il passaggio di David López García dalla Movistar alla Sky (per lui un biennale a partire dalla stagione 2013) era ben più di una voce. Arriva oggi l'ufficialità, con lo spagnolo, da 5 anni alla corte di Unzue, che si trasferirà alla scuderia britannica.
L'ultima vittoria di Matti Breschel risaliva ai primi giorni di agosto del 2010 ma fin dall'inizio dell'anno successivo il corridore danese è stato pesantemente bersagliato dalla sfortuna e dai problemi di carattere fisico ed era rimasto a secco fino ad oggi.
Dominio assoluto della Movistar nella Klasika Primavera, prova tradizionale post-Paesi Baschi: Giovanni Visconti ha vinto, davanti ad Alejandro Valverde, Igor Antón e David López Garcia.
L'azione decisiva si è sviluppata a 5 km dal termine sull'alto de Autzgane, dove ha attaccato Igor Anton, seguito da David López e poi ripreso da Valverde e Visconti. Il basco dell'Euskaltel non ha potuto far altro che arrendersi alla schiacciante minoranza numerica di fronte alla Movistar, che è anche riuscita a piazzare anche Madrazo 5°.