Con una volata superba Arnaud Démare si aggiudica Le Samyn. La corsa è vissuta su una fuga a 5 (Keisse, Dennis Vanendert, Demoitie, Breyne e Van Melsen) che ha raggiunto un vantaggio di più di 4'. Gli uomini della FDJ-BigMat si sono messi a tirare per Hutarovich e Démare ed una volta ripresa la fuga s sono susseguiti gli scatti ed i controscatti. Il polacco dell'Omega Pharma QuickStep, Michal Kwiatkowski, ha provato l'assolo a meno di 10 km dal traguardo ma, una volta ripreso, è stata inevitabile la volata.
Iljo Keisse e Marc Hester dopo 6 giornate di lotta serrata spodestano il dominio dei Danish Dynamite Alex Rasmussen e Michael Morkov che durava dal 2009. Non è stato facile per la coppia belga-danese, perché gli ex campioni del mondo Rasmussen-Morkov avevano la testa della classifica e a metà gara il loro vantaggio era piuttosto consistente: è stata l'Americana finale a decretare i vincitori.
Tornano a parlare australiano le 6 Giorni internazionali, dopo anni di assenza una coppia aussie torna sul gradino più alto della più importante 6 Giorni del calendario, la 6 Giorni di Berlino (101esima edizione). Sono state 6 notti veramente intense con continui capovolgimenti di fronte con 4 coppie a contendersi la leadership della classifica generale: alla fine sono stati però i Campioni del Mondo del Madison Cameron Meyer e Leigh Howard ad avere la meglio sugli avversari proprio al termine dell'ultima Americana quando alla partenza le prime 4 coppie si trovavano tutte a pari punti.
Dopo 5 serate di continui ribaltoni è stata la coppia tedesca-olandese formata dagli esperti Robert Bartko e Peter Schep a trionfare nella 6 Giorni di Brema: l'olandese Schep conferma il suo grande stato di forma vincendo la seconda 6 Giorni consecutiva dopo che martedì scorso si era imposto anche a Rotterdam insieme a Wim Stroetinga.
La 30esima edizione della 6 Giorni di Rotterdam si è conclusa ieri sera con la vittoria olandese di Peter Schep e Wim Stroetinga autori di una serata finale memorabile. La coppia di casa ha trionfato duellando fino all'ultimo sprint con Jens Mouris e Franco Marvulli, coppia leader della manifestazione per 4 serate.
Non è riuscito agli olandesi Peter Schep e Wim Stroetinga di ribaltare all'ultimo giorno il risultato della 6 Giorni di Amsterdam anche se l'ultima sera era partita bene per loro che con il bonus dei 300 punti si erano portati in testa alla classifica generale: Iljo Keisse e Niki Terpstra sono stati più forti nella grande Americana finale e sono riusciti ancora a concludere come unica coppia a pieni giri.
È appesa a un filo sottile la leadership della coppia della Quickstep formata da Iljo Keisse e Niki Terpstra: il giro guadagnato su tutti ancora nella prima serata non li mette affatto al sicuro dall'assalto degli olandesi Wim Stroetinga e Peter Schep che hanno si ancora un giro di ritardo ma sono vicinissimi al bonus per i 300 punti che li porterebbe nettamente in testa alla classifica generale (Keisse e Terpstra hanno solamente 244 punti). Nella quinta serata di ieri, inoltre, sono risaliti al terzo posto il campione olandese su strada Pim Ligthart e l'esperto tedesco Robert Bartko.
Se dopo la terza serata sembrava che due coppie fossero vicine al sorpasso dei leader della classifica generale, ieri il duo belga-olandese Iljo Keisse e Niki Terpstra ha messo le cose in chiaro: vincendo la grande Americana serale hanno consolidato la loro leadership portandosi come l'unica coppia a pieni giri. I ragazzi della Quickstep sono più che mai intenzionati a vincere questa importante 6 Giorni e le altre coppie sembrano ora piuttosto distanti per poterli impensierire anche se mancano ancora due serate di gara e l'ultima mette molti punti in palio.