Scatta oggi con una cronosquadre a Palazzolo sull'Oglio la decima edizione del Brixia Tour. L'elenco ufficiale dei partenti vede con il dorsale 1 il vincitore uscente Giampaolo Caruso (Team Katusha).
Tra annunci, frecciate, smentite e dinieghi, la prossima Vuelta a España potrebbe veder aumentare il numero di corridori in grado di lottare per la vittoria finale - o per un buon piazzamento - non solo "grazie" al Tour de France (Fränk Schleck sarà al via, Kreuziger correrà perché in Francia è chiuso da Basso), ma anche per qualche eventuale movimento di mercato che potrebbe avvenire da qui ai giorni più imminenti del terzo grande giro dell'anno: Riccò era stato accostato alla Quick Step, ma interventuto su SportItalia ha dichiarato di voler finire la stagione con la Ceramica Flaminia; Rasmus
Con un comunicato stampa la Lampre-Farnese Vini ha ufficializzato l'ingaggio fino al termine della stagione del kazako - il primo nella storia del team - Andrey Kashechkin, favorito dal recente ingresso dello sponsor Ampo nel team diretto da Giuseppe Saronni. L'ex delfino di Vinokourov esordirà in maglia blufucsia al Brixia Tour.
Sembrava una boutade estiva di mercato ed invece sta diventando realtà: la firma di Andrey Kaschechkin con la Lampre-Farnese Vini potrebbe concrettizarsi di qui a breve, tant'è che il sito Biciciclismo.com dava addirittura per certo il debutto del kazako al Giro di Slovenia che partirà domani. Kashechkin, classe '80, interessa al team di Saronni ed il suo ingaggio è al vaglio dello staff medico della Lampre ed è stato sottoposto all'attenzione dell'UCI. Un grosso sponsor personale che si preoccuperà dell'ingaggio del kazako, che dunque non graverà sul budget della formazione italiana.
La notizia rimbalza dai Paesi Baschi e più precisamente dal Diario Vasco: Andrey Kashechkin starebbe trattando con la Lampre il suo rientro nelle corse che contano. Il kazako, che avrebbe alle spalle un forte sponsor personale, vorrebbe addirittura correre il Tour de France, ma qualora gli organizzatori francesi dovessero porre una sorta di veto sulla sua presenza, allora Andrey ripiegherebbe volentieri anche sulla Vuelta a España.
Il kazako è senza squadra dal 7 agosto 2009 - data in cui terminò la sua squalifica - anche "grazie" all'UCI, che ostacolò il suo tesseramento con l'Astana.