Non class. nel 2011
Esce da un Tour strepitoso, ha squadra, testa e gambe per vincere
Non class. nel 2011
Best: 2° nel 2008
Con i suoi allunghi letali potrebbe evitare il volatone anche a costo di perdere
Non class. nel 2011
L'unico che sa tener testa a Cavendish in volata ed a Cancellara nell'assolo
Non class. nel 2011
Reduce da un infortunio, ha voluto esserci a tutti i costi. Non farà il turista
Non class. nel 2011
In volata solo Cavendish e Sagan lo possono contrastare. Forma in calando
Non class. nel 2011
Troppo spesso piazzato allo sprint, potrebbe trovare qui l'acuto vincente
Non class. nel 2011
Best: 70° nel 2008
Non avrà uno squadrone dalla sua ma la forma per un ottimo risultato c'è
Non class. nel 2011
Best: 49° nel 2004
È alla ricerca della prima stagionale. Certo ha passato momenti migliori
Non class. nel 2011
Esce dal Tour con una gran gamba ed in qualsiasi fuga sarà presente
Non class. nel 2011
Ruota veloce degli azzurri, agirà con Viviani nel più che probabile sprint
Non class. nel 2011
Un Tour anonimo ed una forma non perfetta. Ha tenuto tutto per Londra?
Non class. nel 2011
Best: 3° nel 2008
Può fare il vuoto con azioni personali e dire la sua in uno sprint ristretto
Non class. nel 2011
S'inserirà nelle immancabili fughe e si avvarrà del suo ottimo spunto veloce
Non class. nel 2011
L'iridato Under 23 sa cosa deve fare per vincere un oro in una volata di gruppo
Non class. nel 2011
È una mina vagante. Ha lo spunto veloce e fa del fondo il suo punto di forza
Non class. nel 2011
Uscito bene dal Polonia, sa affrontare ogni tipo di corsa. Sprint letale
Non class. nel 2011
Sostituirà nientemeno che Freire. In appoggio a lui troverà Valverde
Non class. nel 2011
Best: 2° nel 2000
Sarà l'ultima gara della carriera. Vuole e può chiudere con un gran bel botto
Non class. nel 2011
Occasione della vita per il 32enne sloveno. In alternativa c'è Grega Bole
Non class. nel 2011
Il lusitano tiene bene sugli strappi e piazza la zampata in ogni tipo di sprint
Da Buckingham Palace andata e ritorno, con 250 km e nove ascese alla non troppo difficile Box Hill, per un percorso che è tagliato su misura per i velocisti à la Cavendish. I britannici, dopo la vittoria al Tour, vogliono dare continuità al loro momento di forma ideale con il più importante alloro, quello olimpico conquistato in patria. Dei 145 partenti il favorito numero uno è perciò Mark Cavendish, che avrà Bradley Wiggins e Chris Froome al suo servizio. Atleti come André Greipel e Matthew Goss possono contrastare Cannonball mentre Peter Sagan, con Fabian Cancellara ed Edvald Boasson Hagen, potrebbe anche agire da lontano per scremare il gruppo delle ruote veloci. L'Italia, con Paolini e Pinotti in regia, Nibali a sparigliare le carte, Modolo e Viviani a curare il finale di corsa, cercherà in ogn modo di evitare una volata che pare però ineluttabile. Chi sarà dunque il successore di Samuel Sánchez?