Non class. nel 2010
Best: 4° nel 2006
Non saranno due brevi crono a spaventare il vallone ma deve superarsi
3° nel 2010
Best: 1° nel 2009
Veloce, potente, resistente: ha tutto per vincere di nuovo la corsa
6° nel 2010
Best: 6° nel 2010
Prologo e crono lo favoriscono se sta bene. Tjallingii come alternativa
Non class. nel 2010
Best: 15° nel 2009
È in grande condizioni ma il percorso è un po' troppo facile per lui
Non class. nel 2010
È uno dei migliori cronoman in gara: deve salvarsi nell'unica tappa dura
88° nel 2010
Best: 88° nel 2010
Tra abbuoni e crono può guadagnare diversi secondi: basterà per il podio?
15° nel 2010
Best: 15° nel 2010
È andato bene a San Sebastián; curiosità anche per il ceco Stybar
Non class. nel 2010
Tutti guarderanno Gilbert e lui o Greipel ne potrebbero approfittare
26° nel 2010
Best: 26° nel 2010
Nero per l'esclusione dalla Vuelta: sta bene ma il percorso non è l'ideale
24° nel 2010
Best: 24° nel 2010
Il De Gendt di fine Tour potrebbe valere anche il podio: sarà in forma?
82° nel 2010
Best: 4° nel 2008
A San Sebastian ha provato un'azione delle sue: sembra in buona forma
Non class. nel 2010
Best: 3° nel 2009
Non sarà al top ma tra muri e côte si è sempre trovato alla grande
Non class. nel 2010
Best: 6° nel 2008
Ottimo passista, nelle crono brevi va forte. E sui muri non starà a guardare
Non class. nel 2010
Corridore completo: un posto nei 10 è alla sua portata. C'è anche Pietropolli
Non class. nel 2010
Best: 6° nel 2009
Se Boasson aspetta gli sprint Flecha può attaccare. E non scordiamoci Thomas
Non class. nel 2010
Best: 15° nel 2005
Dopo il Fiandre s'è visto molto poco. Cerca un segnale per il finale di stagione
Non class. nel 2010
Sarà il leader Katusha per la generale: completo ma più piazzato che vincente
Non class. nel 2010
Il corridore della Liquigas sta crescendo: può vincere una tappa
18° nel 2010
Best: 12° nel 2008
Van Hummel va per le tappe, per la classifica c'è De Kort, bravo in passato
Non class. nel 2010
2011 anonimo fin qui per il kazako. Tornerà a farsi vedere in Benelux?
Non sarà la corsa più prestigiosa del mondo, non ci sarà un percorso molto accattivamente, ma l'Eneco Tour è una corsa che negli ultimi anni ha sempre avuto ai nastri di partenza ottimi corridori che ci hanno fornito qualche bel gesto tecnico. Il percorso si snoderà come sempre tra Olanda e Belgio: una modifica abbastanza importante è che, oltre al prologo, l'altra cronometro (di 14.7 km) sarà posizionata alla quarta tappa e non più all'ultima come era stato dal 2007; qualcosa potrebbe cambiare nelle tattiche dei vari favoriti. Le tappe che dovrebbero offrire un po' di spettacolo saranno la terza e proprio l'ultima: la Heers-Andenne assomiglia un po' alla Freccia Vallone (e si passerà anche per il Muro di Huy) mentre la frazione olandese di Sittard-Geleen sarà una sorta di Amstel Gold Race, piena di brevi strappi (tra cui il Cauberg) che potranno rendere l'esito finale della corsa molto incerto fino agli ultimi metri.