43° nel 2010
Best: 43° nel 2010
Tutto dipende da come è uscito dal Tour: sembra stanco ma è un fenomeno
9° nel 2010
Best: 7° nel 2008
L'Euskaltel non ha mai vinto a San Sebastian: ci proverà con Samu
1° nel 2010
Best: 1° nel 2010
Ripetersi è difficile e non sembra avere la gamba del 2010. Guai a sottovalutarlo
Non class. nel 2010
Best: 21° nel 2006
Deve fare corsa dura sullo Jaizkibel per portare via un gruppetto
25° nel 2010
Best: 17° nel 2005
Se ritrova l'esplosività e lo sprint di un tempo è il favorito numero uno
5° nel 2010
Best: 2° nel 2005
Non male a Ordizia. Dani Moreno e Gusev sono spalle forti ed in buona forma
Non class. nel 2010
Best: 18° nel 2008
Ha il potenziale per vincere ma deve attaccare come sulle Alpi al Tour
65° nel 2010
Best: 65° nel 2010
Sulla Ardenne è stato sempre vicino a Gilbert. Qui può avere più spazio
Non class. nel 2010
Best: 33° nel 2007
Se ha smaltito la fatica del Tour diventa pericoloso. In caso c'è Rui Costa
Non class. nel 2010
L'iridato è annunciato al via: una ritmo non elevato lo può favorire molto
11° nel 2010
Best: 11° nel 2010
È uscito bene dal Vallonia e la squadra lavorerà per lui e per uno sprint ristretto
Non class. nel 2010
Best: 4° nel 2009
Lui e Tony Martin sono in grado di far bene: al Tour erano spesso in giornata no
Non class. nel 2010
Best: 2° nel 2003
Cerca riscatto e può trovarlo qui: un podio non è utopia se è al 100%
Non class. nel 2010
Best: 11° nel 2004
Torna alle corse quindi in caso di sprint può essere meglio Breschel
Non class. nel 2010
Best: 27° nel 2007
In salita va bene e non è lento: da seguire così come Simon Gerrans
4° nel 2010
Best: 4° nel 2010
Lui e Hermans guidano una RadioShack: correranno all'attacco
27° nel 2010
Best: 14° nel 2009
Al Tour ha fatto meglio di Chavanel e Pineau: deve trovare lo scatto giusto
3° nel 2010
Best: 3° nel 2010
Insieme a Menchov sa come rendere dura la corsa: ma le gambe ci sono?
8° nel 2010
Best: 8° nel 2010
Deluso dal Tour, può rifarsi nelle classiche estive che gli si addicono
10° nel 2010
Best: 10° nel 2010
L'anno scorso era subito dietro ai primi: non ha brillato al Tour de France
Saranno 21 le squadre al via nella 31a edizione della Clásica San Sebastián: oltre alle 18 facenti parte del World Tour sono state invitate anche Geox, Andalucía e Caja Rural. Il percorso sarà lo stesso dell'anno scorso con i primi 140 chilometri non particolarmente selettivi e gli ultimi 94, invece, in cui si deciderà la corsa: fondamentale la doppia scalata dell'Alto de Jaizkibel (7.8 km al 5.84% di pendenza media) che sarà seguito entrambe le volte dal più breve, ma più ripido, Alto de Arkale. In passato abbiamo assistito anche ad arrivi sul Boulevard di San Sebastián con un gruppo abbastanza numeroso a giocarsi il successo in volata: con questo tracciato è difficile immaginare uno scenario del genere e più che le forze in gara potrebbe contare l'intelligenza tattica nel leggere gli attacchi ed infilarsi nel gruppetto buono; a quattro chilometri dall'arrivo il leggero dislivello dell'Alto de Miracruz potrebbe lanciare un uomo solitario verso il traguardo che, come da tradizione, sarà stracolmo di tifosi che non vedono l'ora di festeggiare un loro beniamino.