Presentazione in stile hollywoodiano per la Cannondale che stanotte a Los Angeles, presso gli studi della Paramount Pictures, ha varato ufficialmente il neonato team che raccoglie l'eredità della Liquigas. Presenti in negli States solo 11 dei 28 corridori in organico tra cui Basso, Sagan, Moser, Caruso e Viviani che si sono improvvisati attori in simpatiche clip. A margine della presentazione è stato possibile chiacchierare in videoconferenza con Sagan e Moser.
L'ultima giornata di gare ai campionati europei su pista di Panevėžys in Lituania ha regalato un'altra soddisfazione ai colori azzurri: Elia Viviani e Angelo Ciccone si sono infatti aggiudicati la medaglia di bronzo nel Madison, conquistando così la terza medaglia della spedizione italiana (tutte arrivate dal settore maschile).
Dopo la bellissima medaglia di bronzo ottenuta nell'Inseguimento a Squadre uomini, l'Italia festeggia anche il primo titolo europeo grazie ad Elia Viviani. Il giovane talento della Liquigas ha infatti conquistato la medaglia d'oro nella Corsa a punti, grazie ad una condotta di gara esemplare.
Arriva subito una medaglia per l'Italia nella prima giornata di gare agli Europei su pista Elite in corso di svolgimento a Panevėžys in Lituania. Il quartetto azzurro dell'Inseguimento a squadre uomini ha infatti riscattato alla grande la delusione patita in Coppa del Mondo a Cali e con una grande prestazione è riuscita a conquistare la medaglia di bronzo.
Dal 19 al 21 ottobre prossimi la città lituana di Panevėžys ospiterà i campionati europei di ciclismo categoria Élite. Molta attesa anche per le prove degli azzurri, reduci dall'ottima trasferta in Coppa del Mondo a Cali in cui sono arrivate ben due affermazioni (il terzetto composto da Donato-Bartelloni-Confalonieri nell'Inseguimento a Squadre femminile e Paolo Simion nell'Omnium). Questo l'elenco dei convocati per la manifestazione:
- Beatrice Bartelloni (Verso l'Iride Maccari Spumanti)
- Liam Bertazzo (Trevigiani Dynamon Bottoli)
La quarta tappa del Tour of Beijing va a sorpresa al giovane austriaco della Katusha, Marco Haller, che si tiene alle spalle Alessandro Petacchi ed Elia Viviani. Nei 165.5 km della Yanqing-Chang Ping se ne vanno cinque uomini dopo soli 21 km. Si tratta di Roy (FDJ), Howes (Garmin-Sharp), Kritskiy (Katusha), Docker (Orica-GreenEDGE) e Dowsett (Sky). A 50 km dall'arrivo, ai piedi del Gpm di Xie Zi Shi, l'ultimo di giornata, allunga Jérémy Roy. Il francese della FDJ guadagna subito sugli ex compagni di fuga ed affronta l'ultima ascesa in totale solitudine.