Nella corsa di casa (anche se da quest'anno l'affiliazione è russa, ma la sede è ancora nel paese) la Tinkoff-Saxo completa una cinque giorni da urlo: tre tappe vinte, la classifica generale, la classifica a punti e la classifica a squadre.
La quarta giornata del Giro di Danimarca si articola su due semitappe: la prima, 115 km in linea da Slagelse a Frederiksværk, s'è decisa allo sprint ed ha visto esultare lo stesso vincitore della tappa regina di ieri, Matti Breschel. Il danese della Tinkoff-Saxo ha preceduto Edvald Boasson Hagen, Magnus Cort Nielsen e Marco Marcato. Lars Bak mantiene la maglia gialla di leader della classifica generale. Nel tardo pomeriggio la seconda semitappa, una breve cronometro individuale di 13.6 km attorno ad Helsingør.
La prima edizione dopo la morte del corridore a cui è dedicata la corsa vede il successo del campione belga più amato degli ultimi anni: il Gran Premio Pino Cerami, spostato dalla tradizionale collocazione primaverile, ha visto vincere Philippe Gilbert. Il vallone, al terzo successo stagionale dopo le due fantastiche vittorie del Giro d'Italia di Vicenza e Verbania, ha superato in uno sprint con strada leggermente in pendenza il giovane olandese Danny Van Poppel (Trek Factory Racing) e l'altro belga Tom Devriendt (Wanty-Groupe Gobert).
Si avvicina il primo agosto, giorno in cui è possibile ingaggiare corridori per la stagione successiva e schierare fino a tre giovani corridori come stagisti. Oggi due formazioni belghe hanno rivelato le proprie scelte, ovvero sia Lotto Soudal e Wanty-Groupe Gobert: per la Lotto Soudal i prescelti sono Frederik Frison, Dries Van Gestel e Kenneth Van Rooy, tutti e tre belgi e provenienti dalla formazione under 23 vivaio del sodalizio World Tour.
La terza tappa del Giro di Svizzera, 117 km da Quinto a Olivone, vede la vittoria di Peter Sagan. Fuga a tre sul San Gottardo con Denifl e Marcato che vengono raggiunti da Samoilau. La fuga raggiunte un vantaggio di oltre 6' ma nel finale la Tinkoff-Saxo di Peter Sagan si mette al lavoro per ricucire. Sullo strappo di Cumiasca restano al comando Denifl e Samoilau, con il plotone a 1'18".
Un Bjorn Leukemans superiore nettamente ai rivali ha ritrovato il feeling col successo a Tongres portando a casa la Ronde Van Limburg. Il capitano della Wanty - GroupeGoubert si è mosso a 25 km dal termine, riportandosi con altri 8 atleti sulla fuga del crossista Philipp Walsleben (BKCP) e dell'olandese Sjoerd Kouwenhoven (Metec). A 4 km dall'arrivo, col gruppo in avvicinamento, Dimitri Claeys (Verandas Willems) ha poi rotto il ghiaccio, portandosi Leukemans a ruota, il quale l'ha poi battuto al traguardo.
Si aprirà con Marco Marcato il Tour de Suisse 2015: tra pochi minuti, esattamente alle 15.20, il veneto della Wanty sarà il primo a partire nella prima tappa della corsa elvetica, un cronoprologo di 5 km a Rotkreuz.
I 152 partenti prenderanno il via a un minuto l'uno dall'altro, tranne gli ultimi 10 che partiranno ogni 2'. L'ultimo a gareggiare sarà, dalle 18.01, il croato Kristijan Durasek della Lampre.