Inizia domani, con i 169.6 della Dunkerque-Coquelles-Cap Calaisis, la 4 Jours de Dunkerque, classica gara a tappe francese. Al via il campione uscente Thomas Voecker ma troveremo anche John Degenkolb e Nick Nuyens tra i calibri pesanti. Attenzione all'Acqua e Sapone, non invitata al Giro d'Italia la formazione di Palmiro Masciarelli ha virato verso altri lidi. Di Luca e Betancur con Codol, Corioni, Simone Masciarelli, Napolitano, Reda e Taborre. Tra gli italiani in gara anche Pavarin (Vacansoleil), Bazzana e Fortin (Team Type-Sanofi). La corsa avrà termine martedì 8 maggio.
Ultima tappa del Giro del Trentino molto movimentata, con l'arrivo su un Passo Pordoi ancora innevato che viene vinto dal colombiano Darwin Atapuma (Colombia Coldeportes). Se ne vanno dopo 60 km Hollenstein e Vandborg, ripresi sulle prime rampe del Pordoi. In Val di Fassa tira la Colnago-CSF del leader Pozzovivo ma a Canazei, quando inizia la salita finale, è la Liquigas di Basso (ma il capitano oggi è Szmyd) a tirare. Appena la strada sale il freddo ed il ritmo Liquigas fanno la selezione. Rimangono dietro, tra gli altri, Scarponi e Di Luca. Davanti Basso tira finché ne ha per Szmyd.
Domenico Pozzovivo doma le pendenze di Punta Veleno e si aggiudica la terza tappa del Giro del Trentino. Dopo la fuga iniziale di Montaguti, Felline, Barta, Vila Errandonea e Frapporti (vantaggio massimo 2'10") il gruppo è tirato dalla Liquigas in vista della salita di Punta Veleno ed appena inizia è Valerio Agnoli a fare la tirata. Ad un bivio la moto Rai sbaglia strada e la seguono Agnoli, Basso e Di Luca. Davanti si porta Rubiano ma al secondo tornante Pozzovivo dà una scrollata. Fa la selezione, Scarponi salta, resiste invece Cunego con Szmyd, Kreuziger.
Tra i tre litiganti il quarto gode, potremmo dire parafrasando il celebre detto. Sì, perché nella crono finale della Settimana Coppi e Bartali a far saltare il banco ci ha pensato Jan Barta, stamattina quarto in classifica, che con una prova perfetta, ha rifilato distacchi pesanti ai tre atleti (il compagno di squadra Huzarski, Di Luca e Ulissi) che lo precedevano e si è aggiudicato la tappa e il giro.