La più importante 6 Giorni del mondo, la 6 Giorni di Berlino, che festeggia quest'anno le 100 edizioni, è partita nel migliore dei modi, con li eroi locali Robert Bartko e Roger Kluge in prima posizione con 54 punti davanti agli svizzeri Marvulli-Aeschbach con 45 e i danesi Rasmussen-Morkov con 44. Cinque sono le coppie attualmente a pieni giri dopo un'Americana estenuante di 45 minuti corsa a 57 km/h di media.
Dopo la breve parentesi di ieri dei tedeschi Robert Bartko e Danilo Hondo, il belga Iljo Keisse e l'olandese Peter Schep si riprendono la testa della classifica della 6 Giorni delle Fiandre e mettono una seria ipoteca sulla vittoria di questa sera visto che nell'ultima serata sono aboliti i bonus per i 100 punti. Solamente un'altra coppia è a pieni giri, quella formata da Lampater e De Ketele ma è staccata di ben 27 punti.
L'idolo di casa, il belga Iljo Keisse, nella seconda serata di gare balza in vetta alla classifica della 6 Giorni delle Fiandre insieme al compagno olandese Peter Schep: alle loro spalle con 11 punti di distacco si trovano i leader della prima serata Leif Lampater e Kenny De Ketele e poi i danesi Alex Rasmussen e Michael Morkov. Con un giro di ritardo troviamo Franco Marvulli e Alexander Aeschbach e Robert Bartko con Danilo Hondo vicinissimi però al bonus dei 100 punti.
Ufficializzate altre due nazionali in vista dei prossimi Campionati del mondo su strada di Geelong-Melbourne. La Danimarca si affiderà al blocco Saxo Bank, da cui attingerà ben cinque sesti - Breschel, Mørkøv, Rasmussen, Chris Sorensen e Lund - della sua selezione, con l'HTC Lars Bak a completare il sestetto. Rasmussen e Mørkøv disputeranno anche la prova contro il tempo.
L'Austria, potendo disporre di soli tre posti, ha convocato Berhard Eisel, Peter Wrolich e Stefan Denifl.
Piccolo "giallo" in casa Saxo Bank alla vigilia della partenza della Vuelta a España. La squadra danese si è trovata a sostituire l'australiano Baden Cooke, indisposto e aveva convocato Michael Mørkøv, reduce da un buon Tour du Limousin. Il problema è sorto quando la WADA, l'Agenzia Mondiale Antidoping, ha fatto notare alla squadra di non aver inserito il nome del pistard danese nella lista dei 15 preconvocati per la corsa spagnola. Ragion per cui il povero Mørkøv ha dovuto rifare le valigie e sarà costretto a lasciare la penisola iberica.
Successo francese in quel di Boussac nella 1a tappa del Tour du Limousin: a festeggiare, al termine di uno sprint non troppo numeroso, Jérémie Galland (Saur-Sojasun), che si è imposto sullo spagnolo José Joaquín Rojas (Caisse d'Epargne) e sul danese Mørkøv (Team Saxo Bank). Si rivede nella top 10 anche Simon Gerrans (Sky), 8°, corridore da qualche anno abituato ad ottimi finali di stagione. In classifica Galland comanda con 1" su Augé e 4" sullo stesso Rojas.
Il Team HTC-Columbia ed il Team Saxo Bank hanno annunciato i rinnovi contrattuali per Bert Grabsch e Michael Mørkøv. Entrambi gli atleti hanno firmato un contratto biennale, quindi fino al 2012 il tedesco ed il danese rimarranno nelle loro attuali squadre.