Fine settimana che ha visto ancora una volta protagonisti anche i grandi specialisti del fuoristrada, impegnati a Nalles, in Alto Adige, nella terza prova degli Internazionali d'Italia di MTB. Dopo le spettacolari gare Eliminator andate in scena nella giornata di ieri (vittorie di Daniel Federspiel e Alexandra Engen, con piazze d'onore per Elia Silvestri ed Eva Lechner), quest'oggi era la volta delle prove Cross Country, valide per la conquista della Marlene Sunshine Race.
La Coppa Caduti di Reda, disputata questo pomeriggio nell'omonima frazione di Faenza, nel ravennate, si è trasformata nell'ennesima prova di forza della Zalf Euromobil Désirée Fior, capace di monopolizzare l'intero podio della gara.
Il Memorial Angelo Fumagalli, disputato questo pomeriggio a Castello di Brianza, nel lecchese, e che ha visto una nutrita partecipazione di atleti in forza a squadre Continental, ha visto vincitore proprio uno di questi: ad aggiudicarsi la corsa è stato infatti Matteo Collodel, che ha ottenuto così il primo successo stagionale.
La prima gara internazionale dell'anno del calendario dilettantistico italiano ha regalato un podio realmente internazionale: il Trofeo Piva, disputato questo pomeriggio a Col San Martino nel trevigiano, ha visto infatti tutti e tre i gradini del podio occupati da atleti stranieri.
Giunge alla 66esima edizione il Trofeo Piva-Banca Popolare di Vicenza, gara riservata agli Under 23 in programma a Col San Martino (Treviso). 171 i chilometri totali da percorrere: un primo circuito di 18 km, comprendente la doppia salita di Santo Stefano (Guia) e di Madean, verrà ripetuto 8 volte; la nona tornata sarà invece più lunga (27 km) e prevede che dopo la discesa da Madean si risalga nuovamente verso Guia in senso inverso.
Siamo a inizio aprile, ma Nicolas Marini è già giunto a quota 6 nelle vittorie stagionali. Dopo la Popolarissima arriva un altro successo di prestigio alla Milano-Busseto, vinta in volata dopo una gara combattutissima, ricca di scatti e controscatti fino all'ultimo chilometro, mettendo dietro il duo Colpack Davide Martinelli (che era anche andato in fuga nelle fasi centrali) - Luca Pacioni.
Presentata oggi la 51a edizione del Tour de l'Avenir. La corsa francese targata ASO, la più importante al fine di scoprire e far affermare i migliori talenti in circolazione, si svolgerà dal 23 al 30 agosto. Il via con un prologo a Saint-Flour, in seguito altre sette tappe, tre delle quali di montagna. Nella 4a tappa si arriverà sul Plateau de Solaison, La Rosière sarà la conclusione della 6a tappa (che prevede anche Col des Saisies e Cormet de Roselend) mentre la 7a ed ultima si concluderà sulla salita che porta a La Toussuire (dopo Col du Molard e Col de la Croix de Fer).
Per gli Under 23 si avvicina l'inizio della Coppa delle Nazioni, la piccola challenge dell'UCI che racchiude alcune tra le più importanti corse della categoria: il commissario tecnico Marino Amadori ha svelato oggi i nomi dei convocati che vestiranno la maglia dell'Italia alla Ronde Van Vlaanderen Beloften (Belgio, 12 aprile), a La Côte Picarde (Francia, 16 aprile) e al ZLM Tour (Olanda, 19 aprile).
Il Trofeo Delcar di Montichiari, valido come seconda prova degli Internazionali d'Italia di MTB, ha fatto registrare uno splendido assolo di Marco Aurelio Fontana. Al campione milanese è infatti bastato appena un giro per prendere il comando della gara ed involarsi in solitudine verso il traguardo dello spettacolare tracciato. Alle sue spalle hanno completato il podio gli svizzeri Florian Vogel, secondo a 1'08", e Ralph Näf che ha invece accusato 1'38" di ritardo. Buona anche la prova di Gerhard Kerschbaumer, quarto a 1'39" davanti all'ex oro olimpico Miguel Martinez, quinto a 1'49".