Alla lunga lista corse italiane in crisi che quest'anno rischiano di sparire o hanno già chiuso i battenti si aggiunge anche il Gran Premio della Liberazione, la classica romana della categoria Under 23 che nel tempo s'è guadagnata anche l'appellativo di Mondiale di Primavera. È la stessa società organizzatrice Primavera Ciclistica ad annunciare che "a due mesi dal 25 aprile non ci sono le condizioni per organizzare la 70esima edizione". L'anno scorso ad imporsi con un'azione solitaria fu il russo Evgeny Shalunov.
Arriva anche la foto ufficiale del 2015 a sancire l'inizio della nuova stagione del Team Colpack. Dopo il positivo debutto in Croazia con la vittoria sfiorata da Lizde e lo shooting fotografico con le nuove divise, la nuova annata agonistica può entrare nel vivo con il debutto sulle strade italiane in programma il prossimo fine settimana. Come ogni anno la stagione inizia con il look total black, prima di passare, con l'approssimarsi della primavera, alla maglia bianca.
La vetta del Monviso e il leone di Venezia: saranno questi, anche nel 2015 i tratti distintivi della Monviso-Venezia che si appresta ad affrontare un'altra intensa ed appassionante stagione.
Una gara durissima sul circuito ghiacciato (malgrado la giornata soleggiata) di Tabor, in Repubblica Ceca: sono arrivati praticamente uno alla volta gli Under 23 impegnati nel Campionato del Mondo di categoria. A vincere, il belga Michael Vanthourenhout, che si è involato alla fine del terzo dei sei giri totali, lasciando la compagnia degli altri corridori impegnati a giocarsi le medaglie, ovvero il suo connazionale Laurens Sweeck, l'olandese Stan Godrie e il francese Clément Venturini, transitati poi nell'ordine al traguardo alle spalle del vincitore.
Una selezione formata da pistard e giovani under 23 comporrà la nazionale italiana che scenderà in gara al GP Costa degli Etruschi, in programma l'8 febbraio prossimo a Donoratico. Il ct Davide Cassani ha convocato Alex Buttazzoni, Simone Consonni, Francesco Lamon e la riserva Francesco Castegnaro, tutti corridori che saranno poi impegnati dal 18 al 22 febbraio nei Mondiali su Pista in Francia; oltre a questi quattro atleti ci saranno anche gli under Davide Martinelli, Stefano Verona, Nicola Da Dalt, Giuseppe Sannino e Jacopo Mosca.
Il Commissario Tecnico Fausto Scotti ha convocato per i Campionati del Mondo Ciclocross in programma sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio a Tabor, nella Repubblica Ceca, i seguenti atleti:
UOMINI ÉLITE
Luca Braidot (Forestale Cicli Olympia Vittoria)
Bryan Falaschi (Selle Italia Guerciotti)
Marco Aurelio Fontana (Cannondale Factory Racing)
DONNE
Alice Maria Arzuffi (Selle Italia Guerciotti)
Eva Lechner (Centro Sportivo Esercito)
Chiara Teocchi (Bianchi I.Idro Drain)
Risultati incoraggianti per gli azzurri nelle categorie juniores e under 23 a Hoogerheide, in vista dei mondiali di Tabor della prossima settimana. Nella prova juniores, dominata come al solito da Eli Iserbyt, si son distinti Jakub Dorigoni e Stefano Sala, entrambi autori di una splendida rimonta negli ultimi giri. Il trentino si è piazzato quinto a 1'07", col lombardo Sala subito a ridosso a 1'11".
Fausto Scotti, commissario tecnico della Nazionale italiana, ha diramato i convocati per l'ultima prova di Coppa del Mondo di ciclocross, il GP Adrie van der Poel in programma domenica 25 gennaio a Hoogerheide. Tra gli Élite saranno in gara Luca Braidot (Forestale Cicli Olympia Vittoria), Bryan Falaschi (Selle Italia Guerciotti Elite) e Marco Aurelio Fontana (Cannondale Factory Racing), mentre nella stessa categoria femminile correranno Eva Lechner (Centro Sportivo Esercito), Chiara Teocchi (Bianchi I.Idro Drain) ed Alice Maria Arzuffi (Selle Italia Guerciotti).