Domenica 22 novembre torna in scena la Coppa del Mondo di Ciclocross con il tradizionale appuntamento sulle dune sabbiose di Koksijde: la prova sarà la terza per quanto riguarda le categoria Uomini e Donne élite, mentre sarà solo la seconda per gli Uomini under 23 e juniores che avevano saltato quella iniziale di Las Vegas. Per l'Italia saranno in gara anche Eva Lechner e Gioele Bertolini, entrambi in testa alla classifica generale di categoria e che quindi cercheranno di difendere il proprio primato in Belgio.
La nuova formazione femminile Conceria Zabri Pro Cycling Team diretta da Manuel Fanini ha annunciato di aver presentato domanda per l'iscrizione come squadra UCI nel 2016: il team toscano avrà connotati internazionali con un'attività che si dividerà tra gli Stati Uniti e l'Europa.
Dopo tre anni tra Specialized-Lululemon e Velocio-SRAM, la 26enne californiana Tayler Wiles cambia squadra e dal 2016 vestirà la maglia della Orica-AIS. Nel 2015 Wiles ha vinto la classifica finale del Women's Tour of New Zealand nel mese di febbraio, ma soprattutto è riuscita ad aggiudicarsi una tappa e la classifica generale del Tour de l'Ardèche, una delle corse più impegnative dal punto di vista altimetrico.
Le squadre italiane continuano a muoversi sul ciclomercato femminile in vista della prossima stagione. La Inpa-Bianchi ha annunciato oggi l'ingaggio della 25enne svedese Sara Olsson, atleta proveniente dalla formazione britannica Matrix Fitness: nel 2015 è stata frenata da problemi fisici ed il prossimo anno punterà quindi a riscattarsi andando a caccia di un posto in nazionale per i Giochi Olimpici di Rio.
Il calendario UCI del ciclismo femminile prevedeva oggi in Sudafrica la sua ultima prova del 2015, la 94.7 Cycle Challenge di categoria 1.1: a vincere è stata la padrona di casa Ashleigh Moolman, grande favorita della vigilia.
L'organico dell'Aromitalia-Vaiano per la stagione 2016 continua a definirsi con l'annuncio degli ingaggi delle giovanissime toscane Nicole Nesti e Lisa De Ranieri, atlete classe 1997 provenienti direttamente dalla categoria juniores. Nicole Nesti, scalatrice, nell'ultima stagione ha corso con la Vaiano-Fondriest-Autofan, il vivaio del team di Stefano Giugni: nel corso dell'anno si è piazzata ben 11 volte tra le prime 10 degli ordini d'arrivo con un 4° posto al Campionato Italiano a Superga.
Il 14 luglio 2016, giorno di festa nazionale, il Tour de France farà tappa in cima al Mont Ventoux ma circa un mese e mezzo dopo toccherà anche alle ragazze cimentarsi sulle pendenze del Gigante della Provenza: l'occasione sarà una tappa del Tour Féminin de l'Ardèche con la mitica salita finale che verrà approcciata dal versante più classico di Bédoin; la tappa, in programma per il prossimo 3 settembre, partirà da L'Isle sur la Sorgue e si snoderà interamente nel dipartimento della Vaucluse, confinante a quello dell'Ardèche.
La Inpa-Bianchi-Giusfredi ha ufficializzato oggi il suo terzo nuovo ingaggio per la stagione 2016: si tratta della 21enne vicentina Michela Pavin, atleta che ha militato nella Servetto-Footon nell'ultimo anno. Il 2015 è stato senza dubbio l'anno migliore tra le élite per Michela Pavin: al Tour de San Luis in Argentina ha ottenuto un terzo posto in volata nella prima tappa e altri buoni piazzamenti sono arrivati sempre allo sprint sia al Tour of Chongming Island che poi al Tour of Zhoushan Island (3a nell'ultima tappa, 5a nella generale).
Per un'ex atleta della Inpa-Bianchi-Giusfredi che vola negli Stati Uniti, c'è invece una ragazza americana che il prossimo anno vestirà la maglia del team toscano guidato da Giuseppe Lanzoni e Edita Pucinskaite: si tratta di Bethany Allen, californiana classe 1982 alla sua prima esperienza in Europa.