Il Giro di Lombardia si è decisamente animato sul Ghisallo a 75 km dal traguardo di Como. Prima della salita simbolo della corsa (sulla discesa verso Onno) è partito dal gruppo un attacco condotto dalla Etixx-Quickstep, con ben 5 uomini impegnati: Michal Kwiatkowski, Zdenek Stybar, Matteo Trentin, Lukasz Wisniowski e Carlos Verona.
Al Campionato del Mondo di Richmond non è andato come si sperava, ma Vincenzo Nibali è riuscito a trovare una pronto riscatto subito dopo essere rientrato in Italia: il campione italiano dell'Astana ha vinto infatti la Tre Valli Varesine grazie ad uno splendido assolo partito a 3000 metri dal traguardo dopo un grande lavoro di Fabio Aru. Per Nibali si tratta quindi della quarta vittoria in stagione, la seconda nell'arco di queste due settimane in cui è stato l'autentico mattatore delle classiche del calendario italiano.
Si muove qualcosa attorno al termine del nono giro del mondiale di Richmond. Poco prima dell'ultima salita del tracciato vi è stata una caduta provocata da una transenna mal posizionata che ha coinvolto il lussemburghese Jempy Drucker e il nostro Daniel Oss; per il corridore trentino questo imprevisto, che gli ha causato un taglio al ginocchio destro, la corsa mondiale è finita, dato che l'alfiere del BMC Racing Team è stato costretto a ritirarsi nel box dopo il traguardo così come il lussemburghese (e compagno di squadra) Drucker.
La 69esima edizione della Coppa Agostoni-Giro delle Brianze, prima prova del trittico lombardo, è di Davide Rebellin. La gara, 198.2 km da Monza a Lissone con il circuito del Lissolo da ripetere per quattro volte, s'è decisa proprio all'ultima tornata, con Vincenzo Nibali che ha attaccato, andando a riprendere Gianfranco Zilioli, che si era a sua volta portato al comando. Con il Campione italiano sono andati via Michele Scarponi e Davide Rebellin, mentre inseguivano Gianni Moscon e Marco Tizza.