Già a partire dal 2016 il Tour de Pologne potrebbe durare più a lungo degli attuali sette giorni: a svelarlo è organizzatore Czeslaw Lang in un'intervista sul sito ufficiale della corsa. I regolamenti attuali dell'UCI impediscono alla prova di aggiungere ulteriori tappe, ma il progetto di Lang è di aprirsi al mondo del ciclismo femminile: l'idea sarebbe quella di un Giro di Polonia femminile di tre o quattro giorni, un paio di giorni di stacco e poi via con la gara maschile del World Tour.
Nella classifica a squadre dell'UCI World Tour, dopo il Giro di Polonia, nessuna variazione di rilievo tra le prime 10 formazioni, se non per AG2R La Mondiale e Giant-Alpecin che si avvicendano (dal 9° al 10° posto la francese, dal 10° al 9° l'olandese). Comanda la Sky su Movistar e Katusha. Undicesima l'unica squadra italiana, la Lampre-Merida.
Non subisce troppi mutamenti la classifica individuale dell'UCI World Tour all'indomani del Giro di Polonia. Comanda sempre Alejandro Valverde dall'alto dei suoi 532 punti, con Chris Froome a quota 422 ed Alberto Contador a 407. Buono il balzo in avanti di Fabio Aru, che dopo la quinta piazza polacca passa dal 15° al 12° posto, con 263 punti all'attivo. Domenico Pozzovivo invece è sempre sedicesimo a 210. I primi 20 dell'UCI World Tour:
L'ultima tappa del Giro di Polonia, 25 km a crono con partenza ed arrivo a Cracovia, vede la vittoria del Campione polacco di specialità Marcin Bialoblocki. Il corridore della Nazionale polacca ha viaggiato in 28'45", con 2" su Kiryienka, 59" su Flens e 1'09" su Howson. La corsa è andata al basco Ion Izagirre, oggi settimo a 1'24", che ha preceduto di 2" De Clercq, di 3" Hermans e di 14" Zakarin. Fabio Aru chiude quinto a 15", con Diego Ulissi sesto a 19". Nona piazza per Davide Formolo a 1'23".
A seguire l'articolo completo
La sesta tappa del Giro di Polonia, 174 km con partenza dal Bukovina Terma Hotel Spa ed arrivo a Bukowina Tatrzanska, è di Sergio Henao. La frazione s'è decisa nel finale, con il gruppo maglia gialla che ha ripreso gli ultimi due fuggitivi, Pawel Poljanski e Diego Rosa. Sulla salita di Sciana Bukovina allunga Mikel Nieve, poi ripreso. Il basco della Sky attacca ancora successivamente, andando via con Ben Hermans. A 3 km dall'arrivo attacco di Fabio Aru, ma Sergio Henao raggiunge e supera sia Aru che Hermans e Nieve.
La quinta tappa del Giro di Polonia, 223 km da Nowy Sacz a Zakopane, vede la vittoria di Bart De Clercq. La corsa, caratterizzata dalla fuga del mattino di Vegard Breen, Kris Boeckmans e Boris Vallee (Lotto-Soudal), Eduard Beltran (Tinkoff-Saxo), Sébastian Turgot (AG2R La Mondiale) e Grega Bole (CCC Sprandi-Polkowice), è stata presa in pugno negli ultimo 50 km dall'Astana. Sull'ascesa di Gubalowka, l'ultima di giornata, Davide Formolo ha tentato l'allungo e Fabio Aru l'ha raggiunto.
La terza tappa del Giro di Polonia, 220 km da Jaworzno a Nowy Sącz con circuito finale di 7.6 km da ripetere tre volte, vede la vittoria di Maciej Bodnar. La frazione, che presentava tre Gpm impegnativi (e infatti l'ex leader Kittel chiuderà attardato), è stata caratterizzata dalla fuga di Maciej Bodnar (Tinkoff-Saxo), Gatis Smukulis (Katusha) e Kamil Zielinski (Selezione Polonia). Arrivati ad avere 11' sul gruppo, hanno perduto terreno nel finale, ma ad un giro dalla fine conservavano sempre 1'10" sul plotone tirato dall'Orica.