La tredicesima tappa della Vuelta a España, 188.7 km da Belorado ad Obregón, è dello spagnolo della Cofidis Daniel Navarro. Dopo 3 km vanno in fuga Damien Gaudin (AG2R La Mondiale), Vegard Breen (Lotto Belisol), Jay Robert Thomson (MTN Qhubeka), Jasper Stuyven (Trek), Alexey Lutsenko (Astana), Damiano Cunego (Lampre-Merida), Stef Clement (Belkin), Danilo Wyss (BMC), Luis León Sánchez (Caja Rural-RGA Seguros), Paolo Longo Borghini (Cannondale) e Dani Navarro (Cofidis). Sull'Alto de Caracol restano davanti Wyss, Sánchez, Gaudin, Lutsenko e Cunego.
La MTN Qhubeka ha annunciato ufficialmente un nuovo importante colpo di mercato per il 2015: la formazione sudafricana diretta da Douglas Ryder ha ingaggiato il velocista olandese Theo Bos. Il 31enne della Belkin quest'anno ha vinto 7 corse tra cui una tappa del Tour de Pologne e la classifica finale della World Ports Classic: con Bos la MTN continua a rafforzare l'organico soprattutto per gli arrivi a gruppo compatto visto che in precedenza erano già stati annunciati Edvald Boasson Hagen e Reinardt Janse Van Rensburg.
Il 25enne sudafricano Reinardt Janse Van Rensburg ha firmato un contratto biennale con la MTN Qhubeka e così dalla prossima stagione tornerà nella squadra che l'ha lanciato grazie alla fantastica annata 2012 in cui colse ben 14 vittorie. Reinardt Janse Van Rensburg negli ultimi due anni ha corso nel World Tour con la Giant-Shimano ritagliandosi un ruolo nei treni di Kittel e Degenkolb e riuscendo a vincere il Mémorial Frank Vandenbroucke 2013.
Primo arrivo in salita, duro ma non lunghissimo, nella sesta tappa della Vuelta a España. Vittoria di un grandissimo Alejandro Valverde, con tanto di maglia roja, a La Zubia. Nei 167.1 km con partenza da Benalmádena ed arrivo appunto a La Zubia fuga a due di Lluís Mas Bonet (Caja Rural) e Pim Ligthart (Lotto Belisol). Vantaggio massimo di 14'22" dopo 51 km, poi il gruppo si rifà sotto, tirato dapprima dalla Garmin-Sharp, poi da Movistar ed Orica.
Dopo cinque anni al Team Sky Edvald Boasson Hagen, norvegese classe '87, passerà nel 2015 alla sudafricana MTN Qhubeka, che dal 2015 si chiamerà Team MTN-Qhubeka p/b Samsung. Boasson Hagen ha firmato un contratto biennale che lo legherà alla squadra di Douglas Ryder. Il norvegese aveva diverse opzioni per il suo futuro, una volta noto che avrebbe lasciato la Sky, ma ha scelto la squadra che è intenzionata a crescere maggiormente nel futuro.
Sarà la sudafricana MTN Qhubeka ad aprire le danze nella Vuelta a España che prende il via domani dal circuito di Jerez de la Frontera. Nella cronosquadre inaugurale di 12.6 km il team africano scatterà alle 19:04, seguito quattro minuti dopo da Cofidis, quindi tutte la altre, sempre a distanza di 4'. La Cannondale di Sagan partirà alle 19:36, la Lampre-Merida orfana del campione uscente Chris Horner alle 19:44. Parte alle 20:08 l'Astana di Fabio Aru, seguita dalla Katusha di Joaquim Rodríguez, con la Sky di Chris Froome che inizierà la sua avventura alle 20:16.
Squadra all'esordio in un grande giro, la MTN Qhubeka sarà il primo team africano a misurarsi con una gara di tre settimane, grazie alla wild card ricevuta dagli organizzatori della Vuelta a España che inizia sabato 23 a Jérez de La Frontera. La line-up MTN per la corsa iberica sarà composta da Sergio Pardilla (l'uomo di classifica), Gerald Ciolek, Louis Meintjes, Jay Robert Thomson, Jaco Venter, Jacques Janse Van Rensburg, Daniel Teklehaymanot, Merhawi Kudus e anche un italiano, Kristian Sbaragli, chiamato a supportare Ciolek nelle volate. La riserva è Ignatas Konovalovas.