Sono mancati poco più di 1000 metri a Simona Frapporti per riuscire a conquistare la quinta tappa del Boels Holland Ladies Tour: l'italiana dell'Astana BePink era andata in fuga assieme a Audrey Cordon, Ilona Hoeksma e Annelies Dom, le ha staccate nel finale ma purtroppo è stata raggiunta subito prima del triangolo rosso. In volata a spuntarla è stata la belga Jolien D'Hoore: la 24enne della Lotto, protagonista di un bel salto di qualità in questa stagione, ha preceduto Shelley Olds e Lisa Brennauer con Barbara Guarischi che ha chiuso in settima posizione.
Grande vittoria al Tour de l'Ardèche per Alena Amialiusik. La bielorussa dell'Astana-BePink è andata in fuga con Wiles, Rattto, Rivat, Pitel, Villumsen, Oliveira e Schweizer nella quinta tappa, 124.1 km molto impegnativi da St. Sauveur de Montagut a Villeneuve de Berg. Sul traguardo la Amialiusik ha preceduto Rossella Ratto ed Amelie Rivat, con la leader della corsa Linda Villumsen quarta, in pieno controllo. Il gruppo, giunto a 6'05", è stato regolato da Melodie Lesueur.
Al Boels Holland Ladies Tour oggi è andata in porto una fuga che ha portato cambiamenti importanti anche in classifica: a scappare dal gruppo sono state infatti 12 atlete che per più di 30 km hanno tenuto le inseguitrici ad una distanza oscillante tra 25" e 55".
La tedesca Lisa Brennauer sta vivendo la migliore stagione della sua carriera e oggi a Tiel ha conquistato la sua nona vittoria internazionale del 2014: la 26enne della Specialized ha preceduto nel finale la belga Jolien D'Hoore e la solita Marianne Vos. Il gruppo è riuscito a raggiungere la fuga di giornata solo nelle ultime centinaia di metri: Carmen Small e Willeke Knol hanno sperato fino all'ultimo di potersi giocare la vittoria di tappa dopo essersi riuscite a sganciare da un precedente tentativo che comprendeva anche l'italiana Michela Pavin e Anouska Koster.
Si terrà domani la 13a edizione del Grand Prix de Plouay femminile, ultima tappa della Coppa del Mondo. Sul classico tracciato che nelle ultime due stagioni ha incoronato Marianne Vos, in gara con il dorsale numero 1, la Rabo Liv della fuoriclasse olandese potrà avvalersi di alternative di lusso come Anna Van der Breggeno Pauline Ferrand-Prévot, mentre l'Orica avrà nella svedese Emma Johansson la sua punta e l'Hitec punterà tutto su Elisa Longo Borghini, fresca vincitrice del Trophée d'Or.
Settimana da sogno per la Specialized-Lululemon che dopo la cronometro a squadre ha vinto anche la seconda prova svedese di Coppa del Mondo, la prova in linea corsa sempre a Vårgårda: ad imporsi è stata la 24enne olandese Chantal Blaak che ha battuto in uno sprint ristretto le connazionali Amy Pieters e Roxane Knetemann; il terzetto che s'è giocato la vittoria era riuscito ad avvantaggiarsi a circa 2 km dal traguardo da un gruppo ristretto che comprendeva tutte le migliori.
La cronosquadre dell'Open de Suède Vårgårda, prova di Coppa del Mondo, vede vincere per il terzo anno consecutivo la Specialized-Lululemon. Le zebre hanno percorso i 42.1 km con partenza ed arrivo a Vårgårda in 52'12", ad una media di 48.851 km/h. Al secondo posto la Rabo Liv di Marianne Vos, staccata di 1'21", mentre il podio è completato dalla Boels Dolmans, squadra della Campionessa del Mondo di specialità Ellen Van Dijk. Il distacco del team olandese è di 2'33". A 2'51" c'è l'Orica, a 3'54" la Bigla, a 4'11" la Estado de México-Faren con Ratto, Cecchini, Fidanza e Borgato.
In vista della stagione 2015 il team Specialized-Lululemon ha annunciato che, oltre alla consueta modalità di sponsorizzazione, si aprirà ai contributi provenienti dai tifosi. I contratti con i due title sponsor (Specialized e Lululemon, appunto) attualmente in essere terminano alla fine di quest'anno e così la team manager Kristy Scrymgeour ha intrapreso questa via.