Sono ancora i problemi di visto a tener banco alla vigilia del Giro d'Italia, deformando i roster. Dopo il caso dei colombiani di Claudio Corti, i problemi amministrativi dovuti alla partenza dall'Irlanda tagliano fuori due kazaki dell'Astana: si tratta del vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi 2012 Maxim Iglinskiy e dell'iridato tra gli Under 23, sempre nel 2012, Alexey Lutsenko. Verranno sostituiti da Borut Bozic e Janez Brajkovic, con non poco disappunto da parte di Alexandre Vinokourov.
Chris Froome vince la cronometro finale del Giro di Romandia e conferma il successo finale del 2013 nella breve gara a tappe elvetica. Sui 18.5 km della prova di Neuchâtel il britannico del Team Sky ha preceduto l'iridato Tony Martin di 1", mentre a 8" Jesse Sergent. Rigoberto Urán 4° a 15", Ion Izagirre 5° a 20", Riccardo Zoidl e l'ex leader Simon Spilak seguono a 29". Rui Costa a 31", Thibaut Pinot a 35" così come Mathias Frank.
Dopo il 2° posto conquistato nella tappa di ieri, Andrea Guardini vuol provare assolutamente a vincere la tappa di Istanbul. «Sono migliorato tanto - ha detto Guardini prima della partenza dal Sultanahmet - dopo una settimana di gara. Sapevo di non avere una gran condizione alla partenza da Alanya però ieri ho dimostrato di esserci e voglio far bene oggi».
La quarta tappa del Giro di Romandia, 174 km sul circuito di Friburgo, vede vincere ancora Michael Albasini (già primo a Sion ed a Montreux), che può avere la meglio sui tre compagni di fuga, Thomas Voeckler e Jan Bakelants. In avanscoperta sin dalle prime battute Jan Bakelants (Omega Pharma-Quick Step), Alexis Vuillermoz (AG2R La Mondiale), Michael Albasini (Orica-GreenEDGE), Jean-Marc Marino (Cannondale) e Thomas Voeckler (Europcar). Nonostante un errore di percorso, arrivano ad avere un vantaggio massimo di 6'21".
Lo sloveno della Katusha, Simon Spilak, si aggiudica la terza tappa del Giro di Romandia. Nei 180.2 km da Le Bouveret ad Aigle, con quattro ascese di prima categoria, tutto s'è deciso sull'ultimo Gpm, quello di Villars-sur-Ollon. Nibali, scattato a inizio salita, è stato rapidamente ripreso da Chris Froome. Il vincitore del Tour de France 2013 ha presto staccato il messinese, che ha perso terreno. In testa s'è formata la coppia Chris Froome e Simon Spilak, con Beñat Intxausti ad inseguire, più indietro Mathias Frank e Vincenzo Nibali. Ancora a seguire Rui Costa, Majka, Pinot e Fuglsang.