La Omega Pharma-Quick Step si conferma campionessa del mondo della cronosquadre: a Firenze la formazione belga ha chiuso i 57.2 km della prova col tempo di 1h04'16", ma la sua vittoria è stata messa in discussione fino alla fine da una super Orica-GreenEDGE: gli australiani chiudono al secondo posto a soli 81 centesimi di secondo da Tony Martin e compagni (ovvero Sylvain Chavanel, Michal Kwiatkowski, Kristof Vandewalle, Niki Terpstra e Peter Velits); al terzo posto la Sky a 22" dalla Omega, quindi ai piedi del podio BMC (a 1'02") e RadioShack (a 1'17").
Saranno 57.2 km tra Montecatini Terme e Firenze a decidere chi succederà all'Omega Pharma-Quickstep nella vittoria della cronosquadre iridata. Orica, BMC, l'anno scorso 2a, e Sky le principali candidate alla vittoria, senza dimenticare al RadioShack di Fabian Cancellara.
Nella serata di oggi l'UCI ha rilevato anche i nomi delle formazioni invitate a disputare il Campionato del Mondo di Cronometro a Squadre, prova la cui prima edizione l'anno scorso è stata vinta dalla Omega Pharma-Quick Step davanti alla BMC: le 19 squadre del World Tour (con Cannondale e Lampre-Merida) sono obbligate a partecipare, mentre tra quelle che hanno ricevuto un invito ci sono anche l'Androni-Venezuela, la Vini Fantini-Selle Italia ed il Team Nippo-De Rosa. Potenzialmente potremo avere 51 squadre al via, anche se qualche team dei 32 che sono stati invitati potrebbe rinunciare.
Questa mattina a Firenze sono stati presentati ufficialmente i percorsi di tutte le gare dei Campionati del Mondo su strada che si disputeranno in Toscana dal 22 al 29 settembre prossimi. Confermato nella prova élite maschile il passaggio davanti al cimitero di Casalguidi in cui riposa Franco Ballerini. Tutti i traguardi saranno al Mandela Forum di Firenze. Questo il dettaglio delle prove:
Domenica 22 settembre
- Cronometro a Squadre Donne (Pistoia-Firenze, 42.8 km)
- Cronometro a Squadre Uomini (Montecatini-Firenze, 56.8 km)