Manuel Bongiorno (Hopplà) a fine tappa ha pagato 1'14" dal vincitore Dombrowski. «Non ho voluto rischiare nella dicesa. Già non sono molto portato per le discese, in più c'era la nebbia e non ho voluto rischiare, così ho perso una venticinquina di secondi. Un atleta come Manfredi mi sarebbe stato molto utile ma la squadra è stata fenomenale e devo ringraziarla. Dombraowski? Lo si potrebbe già mettere in difficoltà nella tappa di domani, poi penso che il Giro andrà via liscio fino al Gavia».
Prenderà il via domani con la prima tappa da Monte Urano a Tortoreto Lido il GiroBio. Saranno 168 i corridori che prenderanno parte alla creatura di Giancarlo Brocci. Da qui a domenica 17, nove tappe in otto giornate di gara tutto fuorché semplici. Sabato cronometro e tappa in linea ad Alba Adriatica, quindi la Notaresco-Sora seguita dal primo arrivo in salita, quello di lunedì al Terminillo. La Perugia-Gaiole in Chianti non dovrà essere sottovalutata e sarà seguita dalla Greve in Chianti-Perignano di Lari e dalla Monticelli Terme-Lonato del Garda.
Altro bel successo, il terzo stagionale, per Siarhei Papok, il bielorusso della Hopplà Wega Truck: con un'azione delle sue vince la Coppa Colli Briantei in quel di Sovico, anticipando di 3" i rivali, guidati da Mattia Pozzo (Viris) e Mirko Nosotti (Casati). Un successo importante per Papok, che si sta giocando un posto in squadra per il Girobio.
Simone Antonini (Idea Shoes) conferma il suo feeling con la Pistoia-Fiorano vincendo, come avvenne l'anno scorso. L'atleta toscano, il quale tra i dilettanti conta solo questi due successi in 3 anni, si è messo alle spalle Antonio Nibali, fratello minore di Vincenzo al secondo anno in forza alla Mastromarco, il quale dovrà attendere per il primo successo. Completa il podio il forte bielorusso dell'Hopplà Siarhei Papok.
Il Team Hopplà si conferma quasi imbattibile, specie quando corre nella sua Toscana. Arriva così l'ennesimo successo stagionale, per mano del bielorusso Siarhei Papok, già vincente nell'internazionale GP Industrie del Marmo. Stavolta l'atleta di Forconi è partito ai 400 metri dall'arrivo, quando la sua azione con altri atleti, promossa da Zamparella (Maltinti), stava per essere ripresa dai 15 corridori selezionati dalla salita di Castra. Lo sfortunato Maltinti giunge secondo e deve dunque rinviare il primo successo stagionale, mentre dietro si piazzano altri due Hopplà: 3° Testi e 4° Sbaragli.
Terza vittoria stagionale per Ilya Gorodnichev alla Coppa Varignana. Dopo ill GP San Giuseppe e il Trofeo Alta Valle del Tevere, il russo si impone anche a Osteria Grande, percorrendo una ventina di chilometri in solitaria sull'impegnativo circuito di Varignana dopo essere stato all'attacco in compagnia di Vaccher e Di Carlo. Alle sue spalle il compagno di squadra Manuel Bongiorno regola Federico Scotti, mentre la festa Hopplà è completata dal quarto posto di Andrea Fedi.