Joaquim Rodríguez ha vinto la Freccia Vallone, prima classica che il catalano riesce a mettere in carniere. Purito è scattato a 500 metri dal traguardo, e nessuno è più riuscito a chiudere su di lui. Malgrado l'impegno, Albasini, Gilbert e Vanendert si sono dovuti accontentare della lotta per il secondo posto (e sono passati nell'ordine al traguardo). Quindi Kiserlovski, Daniel Martin, Mollema e Nibali, ottavo dopo aver provato a restare con Gilbert; promettente nono posto per Diego Ulissi, 11esimo Gasparotto vincitore dell'Amstel.
Va a Gaetan Bille il Grand Prix Pino Cerami. Il belga ha anticipato Romain Feillu e Jonas Vangenechten. Fuga del mattino con Laurens De Vreese, Egoitz Garcia Echiguibel, Cristiano Benenati e Bradley White, il gruppo è rimasto compatto sino ai -20 km, quando Marco Bandiera ha rotto gli indugi. Subito seguito da Marcato e Favilli, il terzetto ha proseguito unito mettendo tra sé ed il gruppo 28". Quando il plotone si rifà sotto - siamo ai -3 km all'arrivo - è Marcato a provare l'assolo. Sembrerebbe fatta ma il gruppo prova a ricucire.
Avrà inizio domani, con i 201 km della Middelkerke Oudenaarde, la Tre Giorni di La Panne. Assente il vincitore del 2011 Sébastien Rosseler, il dorsale numero 1 non sarà presente mentre il 2 andrà al neozelandese Jesse Sergent. Greipel guiderà la Lotto-Belisol mentre l'Omega Pharma Quickstep avrà una squadra in grado di far male sia con azioni dei singoli che nelle volate, dove il nostro Chicchi dovrebbe essere la punta. GreenEDGE capitanata da Langeveld mentre la Vacansoleil punterà su Westra e Devolder. Lampre con un uomo esperto come Hondo e Liquigas dove saranno tutti per Sagan.
Agli infortuni dovuti agli incidenti di Harelbeke si aggiunge un altro dovuto ai postumi di una caduta di 3 settimane fa, esattamente alla Omloop Het Nieuwsblad. In quell'occasione Lars Bak cadde e si ritirò, ma poi ha corso Paris-Nice e Sanremo. Ieri non è partito per l'E3: i raggi hanno riscontrato una frattura del polso, per la quale dovrà rinunciare alla Settimana Santa.
Sono sempre 9 i corridori in testa: Dmitriy Gruzdev (Astana), Angelo Pagani (Colnago-CSF), Juan José Oroz Ugalde (Euskaltel Euskadi), Pierpaolo De Negri (Farnese vini-Selle Italia), Cheng Ji (1t4i), Oleg Berdos (Utensilnord), Vegard Stake Laengen (Team Type1-Sanofi), Juan Pablo Suárez Suárez (Colombia Coldeportes) e Michael Christiansen Morkov, (Saxo Bank). All'uscita di Savona il vantaggio è dimezzato rispetto all'inizio del Turchino, attestandosi sui 5'15". Dietro tirano Liquigas, Sky, Lotto-Belisol, Acqua & Sapone e GreenEDGE. La salita delle Manie inizierà tra pochissimi chilometri.
Si correrà domani nelle Fiandre la Nokere-Koerse, gara in linea di 195.9 km vinta nel 2011 da Gert Steegmans. Assente il campione uscente, il dorsale numero uno sarà sulle spalle di Dennis Vanendert della Lotto Belisol. Attenzione a Theo Bos, vincitore nello scorso weekend della Dwars door Drenthe, in Olanda.