La terza tappa della Vuelta a España, 155 km da Faustino V all'Alto de Arrate, offre subito spettacolo e viene vinta da Alejandro Valverde, che con un colpo di reni batte per pochi millimetri Joaquim Rodríguez. Vanno in fuga sin dai primi chilometri Riblon, Zeits, Gilbert, Ligthart, Irizar, Rollin, Sijmens, Carrasco che guadagnano sino a oltre 3' sul gruppo. Ai piedi dell'Alto de Arrate è la Sky a tirare per Froome. Saxo Bank-Tinkoff che con i britannici impone un ritmo infernale. Al primo scatto di Valverde risponde Contador e sui due rientrano Joaquim Rodríguez e Froome.
La cronosquadre inaugurale della Vuelta a España, 16.5 km tra le vie di Pamplona, viene vinta dalla Movistar del campione uscente Juan José Cobo e di Alejandro Valverde. Jonathan Castroviejo è il primo a transitare sul traguardo e veste la maglia roja. Cronosquadre caratterizzata dalla caduta dei Garmin-Sharp, mentre l'Omega Pharma QuickStep ha "allungato" una rotonda, impiegando maggior tempo di quello richiesto.
La 92a edizione della Tre Valli Varesine viene vinta da David Veilleux. Il canadese, classe '87, è scattato ai -17.4 km, conservando un buon margine di vantaggio sugli inseguitori. Dopo la partenza da Campione d'Italia e l'attraversamento di Valceresio, Valcuvia e Valganna ci si porta a Luino, dove è previsto un circuito da ripetere per quattro volte. Pozzovivo è il più forte in salita ma la stanchezza tra i primi (registriamo la presenza degli stagisti Lampre Luca Wackermanne Mattia Cattaneo) rende la corsa molto incerta.
Se già al Tour de France di quest'anno la Sky è sembrata una corazzata difficilmente attaccabile, nel 2013 potrebbe essere ancora più forte grazie all'acquisto di un uomo-squadra di grande livello come il bielorussia Vasili Kiryienka, ora alla Movistar. Classe '81, Kiryienka è un corridore assolutamente completo, ottimo sul passo e a cronometro ma pure resistente in salita: sarà un gregario di lusso per Wiggins e Froome ma allo stesso tempo potrà cercare lui stesso fortuna in alcune corse. L'accordo, annunciato da Biciciclismo, prevede un contratto triennale per il corridore.
Dal numero 1 di Franco Pellizotti al 158 di Andrea Palini, saranno 119 i corridori che domani mattina alle 11.45 prenderanno il via da Campione d'Italia, alla volta di Luino (sede dell'arrivo, previsto intorno alle 16.30 dopo quasi 200 km di gara). 16 squadre presenti, la Lampre e la Movistar in rappresentanza del World Tour, 13 formazioni Professional e una sola Continental, il Team Idea.
Ha appena vinto la Coppa Bernocchi, e coincidenza vuole che domani Sacha Modolo, con la Colnago, scenda in gara col dorsale numero 1: proprio lui infatti un anno fa ha vinto la Coppa Agostoni, che si disputerà domani da Monza a Lissone. Al via ci saranno 22 squadre, tra cui le WT Lampre e Movistar, tutte le Professional italiane più una buona rappresentanza straniera (Europcar, Topsport, Spidertech, Colombia, Landbouwkrediet, RusVelo, Accent). 158 gli atleti al via, qui la startlist completa.