Il titolo di Campione del Mondo a cronometro tra gli Under 23 è del russo Anton Vorobev. Medaglia di legno nella stessa disciplina agli Europei, Vorobev s'è preso la rivincita sui 36 km tra Landgraaf e Valkenburg, precedendo di 44" l'australiano Rohan Dennis e di 51" l'altro aussie Damien Howson. A 53" troviamo invece il Campione Olimpico dell'Omnium Lasse Norman Hansen ed al quinto posto un altro danese, il Campione Europeo a cronometro Rasmus Christian Quaade.
Domani saranno 36 i km che gli Under 23 dovranno coprire nella cronometro che da Landgraaf porterà, come da oggi abbiamo imparato, a Valkenburg, appena 1600 metri oltre il Cauberg. E proprio insieme al Cauberg il Sibbergrubbe sarà l'asperità di giornata, da affrontare al km 29.1. Favoriti per la maglia iridata, che nel 2011 andò all'australiano Luke Durbridge, Rohan Dennis, anch'esso australiano.
Da martedì 3 luglio e fino a domenica 8 la cittadina portoghese di Anadia ospiterà nuovamente i campionati europei di ciclismo su pista. Dopo le belle soddisfazioni della scorsa edizione la nazionale italiana è attesa da conferme e da prestazioni che sappiano dare i frutti del lavoro svolto.
Marco Villa, Commissario Tecnico della nazionale maschile, ha selezionato i seguenti atleti Under 23 e Juniores:
- Alban Matteo (Work Service Brenta)
- Baffi Piero (Team Idea 2010)
- Bertazzo Liam (Trevigiani Dynamon Bottoli)
- Bonifazio Niccolò (Viris Vigevano)
Massimo Coledan è il nuovo Campione Italiano a cronometro della categoria Under 23. Il portacolori della Trevigiani Dynamon Bottoli ha percorso i 22.8 km in programma ad una media di 46 km/h, dando vita ad una competizione che s'è giocata sul filo dei secondi. La piazza d'onore è infatti andata all'Hopplà Davide Martinelli, distanziato da Coledan di soli 4". Bronzo ancora ai gialloneri di Forconi, con Mirko Trosino a 8" dal miglior tempo fatto segnare. Seguono Graziano Di Luca (Monturano) a 17" e Michele Scartezzini (Trevigiani Dynamon Bottoli) a 19" dal compagno di casacca Coledan.
Vittoria di Paolo Simion al Circuito del Porto. Il velocista della Zalf ha preceduto, appunto allo sprint, Nicola Ruffoni, già vittorioso ieri a Boltiere, e Davide Martinelli del Team Hopplà.