Sotto la benedizione di Johan Museeuw, che da quest'anno sponsorizza la corsa con la sua Cycling Academy, si disputa in questo weekend la Driedaagse Van West Vlaanderen (3 giorni delle Fiandre Occidentali), appuntamento "easy" della primavera fiamminga. Una breve gara a tappe che permette a tanti giovani di cominciare a prendere le misure con le corse del nord, premiando soprattutto passisti con doti di inseguitori: sarà molto probabilmente il cronoprologo iniziale a delineare la classifica finale.
Con una stoccata a 6 km dalla conclusione, Jan Bakelants ha vinto oggi a Ciriè il Gran Piemonte. Il belga della AG2R ha resistito all'inseguimento di MTN e Etixx e ha portato a casa il successo; la volata dei battuti è stata vinta da Matteo Trentin (Etixx) davanti a Sonny Colbrelli (Bardiani). A seguire si sono piazzati Eduard Grosu, José Joaquin Rojas, Sacha Modolo, Daniele Bennati, Kristian Sbaragli, Andrea Fedi e Alberto Bettiol.
Grande prova di forza di Petr Vakoc nella seconda tappa del Tour of Britain: il ceco della Etixx-Quick Step si è prima inserito in una fuga di otto corridori a circa 50 chilometri dall'arrivo in cui era presente anche Alberto Bettiol, poi ai meno 19 Vakoc ha lasciato tutti sul posto e si è involato tutto verso il traguardo riuscendo a difendere pochi secondi di vantaggio sulla prima parte del plotone.
La quarta vittoria stagionale di Elia Viviani arriva dalla città di Wrexham in Galles: dopo aver vinto quest'anno le prime tappe di Giro d'Italia ed Eneco Tour, il velocista veronese della Sky ha esordito vincendo anche al Tour of Britain. Il gruppo, con squadre formate da soli sei corridori, ha dovuto faticare per andare a chiudere sui fuggitivi Conor Dunne, Kristian House, Tom Stewart e Pete Williams con il ricompattamento generale che è avvenuto a meno di due chilometri dall'arrivo.
Sono 175 i km del Trofeo Santanyí-Ses Salines-Campos, prova di apertura della stagione europea su strada. Uno in più, invece, i corridori pronti a prendere il via dell'ondulato percorso maiorchino: fra i 176 iscritti la lista inizia con il beniamino iberico, vale a dire Alejandro Valverde.
Slipstream Sports, dopo che ad agosto era stata annunciata la fusione con Cannondale, fa sapere oggi il roster della squadra per il 2015. Anzitutto si chiamerà Cannondale-Garmin Pro Cycling, con Cannondale title sponsor e fornitore dei materiali tecnici.
Inizia domani mattina l'ultima prova del World Tour 2014, il Tour of Beijing, e si tratterà anche dell'ultima edizione della corsa cinese: fondata nel 2011 e infilata direttamente nel WT dall'UCI di McQuaid, non ha mai avuto grande seguito, e va incontro a una fine prematura. Per questo "gran finale" non ci saranno peraltro nemmeno tutte le squadre della massima serie, visto che l'Astana non sarà presente, autosospesa (in accordo con le regole del MPCC, il Movimento per un Ciclismo Credibile) in seguito alle ultime positività dei fratelli Iglinskiy.
Domani Londra ospiterà sulle sue strade la Prudential RideLondon Classic, corsa di 192 km con partenza e arrivo nella capitale inglese. Il dorsale numero 1 non sarà indossato dal vincitore uscente, Arnaud Démare, che non partecipa all'edizione di quest'anno. Lo prenderà in eredità Ian Boswell del Team Sky. Insieme a lui col dorsale numero 5 Ben Swift e col dorsale 6 Bradley Wiggins.