La prima tappa del Boels Holland Ladies Tour, gara a tappe femminile dei Paesi Bassi, vede vincere Kirsten Wild ma la leader è una ragazza della Boels-Dolmans (come poteva essere altrimenti?), Elizabeth Armitstead. Nei 109.9 km con partenza ed arrivo a Roden, con attraversamento di diversi tratti sterrati, la Wild ha regolato sul traguardo Armitstead, Worrack, Edmondson e Van Dijk. Sesta l'australiana Melissa Hoskins, con Shelley Olds a seguire, quindi Chloe Hosking, Marta Tagliaferro ed Amy Pieters.
La quarta tappa della Route de France è nuovamente di Giorgia Bronzini, vincitrice di tutte le quattro tappe in linea fino ad ora disputate. Nei 140 km che separavano Cloyes-sur-Loyes da Briare è stata dapprima la russa Aizhan Zhaparova a tentare l'azione solitaria, arrivando ad avere un vantaggio massimo di 50" sul gruppo. Una volta ripresa sono stati diversi gli scatti ed i controscatti ma il gruppo s'è presentato compatto sul rettilineo di Briare. Giorgia Bronzini ha regolato così l'australiana Melissa Hoskins e la francese Roxane Fournier.
la settima tappa del Giro Rosa, un circuito di 15 km attorno a Corbella da ripetere 8 volte, per un totale di 120 km, vede il finale in volata, come tutti si aspettavano, e la vittoria di Marianne Vos, al terzo centro al Giro Rosa 2013. Diversi tentativi di fuga nel circuito, ma con il gruppo tirato dalla Nazionale Usa di Mara Abbott che ha sempre chiuso. Nello sprint la Vos ha regolato Giorgia Bronzinie Shelley Olds. Kirsten Wild, vincitrice a Margherita di Savoia, è 4a davanti a Barbara Guarischi, Marta Tagliaferro, Oxana Kozonchuk, Alena Amialiusik, Giada Borgato e Melissa Hoskins.
Elinor Baker, Dani King e Laura Trott sono le campionesse del mondo dell'Inseguimento a Squadre femminile nell'ultima gara della specialità con il terzetto sulla distanza dei 3 km (verrà poi uniformata alla gara maschile). La Gran Bretagna ha dimostrato ancora una volta una netta superiorità in questa gara e ha vinto in 3'18"140, circa 4" peggio del record del mondo.
Per la sua seconda stagione nel plotone femminile, la Orica-AIS avrà a disposizione un organico di 10 cicliste con 6 atlete confermate dal 2012 e 4 nuove. Gli ultimi acquisti confermati sono stati quelli delle australiane Annette Edmondson e Gracie Elvin: la prima, classe '91, s'è fatta conoscere soprattutto nei velodromi e ai Giochi Olimpici di Londra è stata bronzo nell'Omnium; la seconda, classe '88, è la campionessa dell'Oceania in carica e ha corso in Italia nella Faren.
Come da tradizione recente, dopo la breve corsa a tappe sull'isola cinese di Chongming Island, si è disputata sulle stesse strade la prova di Coppa del Mondo. A imporsi è stata allo sprint la statunitense della AA Drink Shelley Olds, nonostante soffrisse per una frattura ad un polso. Terza Monia Baccaille, che è giunta alle spalle di Melissa Hoskins e davanti alle altre due australiane Chloe Hosking e Rochelle Gilmore. Con questo piazzamento l'umbra sale all'ottavo posto nella graduatoria di Coppa del Mondo, sempre guidata da Marianne Vos.