Nell'ottava tappa del Tour of Hainan, l'impegnativa Dongfang - Sanya, ancora protagonista è il milanese Daniele Colli. Il corridore della Geox - TMC aggiunge ai numerosi piazzamenti dei giorni scorsi, tra cui spicca il terzo posto di ieri, la piazza d'onore ottenuta oggi soltanto grazie al fotofinish. Sulla linea del traguardo il più veloce dei trenta uomini rimasti a giocarsi la vittoria è stato infatti Valentin Iglinskiy, che con questo risultato si prende anche la maglia di leader, fino a ieri sulle spalle di Justin Jules.
Il Tour of Hainan in Cina dev'essere una corsa che piace molto a Kenny Robert Van Hummel perché lo sprinter olandese, dopo aver vinto 4 tappe nel 2010, quest'anno ha già fatto due centri, ieri e oggi. Nell'ultima tappa disputata, la settima, il corridore della Skil Shimano ha preceduto il coreano Chan Jae Jang mentre in terza posizione s'è piazzato il nostro Daniele Colli (Geox) che si era già piazzato quattro volte nei primi dieci nelle precedenti frazioni. In testa alla classifica c'è ancora il francese Justin Jules che aveva vinto la prima tappa.
Doppietta olandese e Skil - Shimano nella terza tappa del Tour of Hainan, breve corsa a tappe cinese. Ad imporsi è stato Tom Veelers sul compagno di squadra Kenny Robert Van Hummel. Terzo lo statunitense Mohamed Hariff Salleh davanti a Valentin Iglinskiy. Buon piazzamento per Daniele Colli, oggi ottavo, mentre ieri, nella seconda frazione, il portacolori della Geox - TMC si era piazzato sesto, con la tappa vinta da Yasuharu Nakajima. In testa alla classifica il francese Justin Jules davanti a Valentin Iglinskiy per 3" ed a Adam Phelan, distanziato di 6".
Era in Cina, al Tour of Hainan, Joxean Fernández Matxin, direttore sportivo dell'ormai ex Geox, quando ha ricevuto la notizia dell'abbandono dello sponsor. Il direttore sportivo della squadra di Mauro Gianetti, in un comunicato dice di non darsi per vinto e lancia un appello affinché nuovi sponsor investano nel ciclismo. Ringrazia la Geox «nonostante la rottura del contratto l'azienda ci è stata vicina in questo 2011, ha conosciuto uno sport che è passione, creatore di sogni, sacrifici, carico di valori». Matxin, nonostante la situazione non rosea, resta ottimista. «Sono sempre stato così.
Daniele Nardello, direttore sportivo della Geox-TMC, spiega come in questa settimana si attenda una decisione da parte di Moretti Polegato, gran capo dell'azienda Geox, sulla prosecuzione o meno della sponsorizzazione del team: «Fino alla Vuelta da noi vinta con Cobo, non era più intenzionato a portare avanti la sponsorizzazione; col successo in Spagna, ha iniziato a cambiare idea, e ora abbiamo qualche giorno per convincerlo del tutto a continuare a sostenere la squadra».
Alla partenza della Coppa Sabatini, ecco le impressioni di Fabio Felline, 21enne torinese della Geox-TMC che analizza la sua seconda stagione tra i professionisti, che però non è ancora finita: «Vorrei lasciare ancora un segno in una di queste ultime gare». Sull'esperienza maturata quest'anno, il giovane piemontese si dice comunque soddisfatto: «In gruppo mi sento più considerato dai colleghi, hanno imparato a conoscermi meglio e si rivolgono più spesso a me, e questa cosa mi gratifica molto».
Secondo quanto riportato dal sito radsport-news.com, Markus Eichler nel 2012 correrà per la NetApp. Il 29enne di Mönchengladbach, in forza al Team Milram dal 2008 al 2010, ha disputato la stagione 2011 tra le fila del Team NSP, che lascerà a fine stagione. Resterà invece alla NSP il berlinese Tino Thömel. Il 23enne aveva corso la seconda metà di stagione come stagista alla Geox - TMC ma non è stato messo sotto contratto dalla squadra di Mauro Gianetti.
La formazione americana Team Type 1 ha annunciato questa sera l'ingaggio di altri due corridori europei: si tratta di Daniele Colli, proveniente dalla Geox, e di Georg Preidler, proveniente dal Tyrol Team. Per Daniele Colli il 2011 era iniziato malissimo ma da quanto è rientrato alle gare a metà luglio è già riuscito a cogliere ben 14 piazzamenti tra i primi dieci e al Team Type 1 potrà svolgere un ruolo da protagonista sia negli arrivi in volata che nelle corse di un giorno non troppo dure.
In una conferenza stampa tenutasi questa mattina a Madrid, Carlos Sastre ha annunciato la fine della sua carriera come ciclista professionista durata 15 anni e che la Vuelta appena conclusa al 20° posto è stata la sua ultima corsa. Sastre ha firmato il suo primo contratto con la ONCE di Manolo Saiz nel lontano 1997 ed è rimasto per cinque stagioni; nel 2002 passò alla CSC di Bjarne Riis con cui riuscì finalmente a vincere il Tour de France nel 2008, la vittoria più importante della carriera.