Ha vinto in maniera spettacolare e da grandissimo campione: Peter Sagan è il nuovo campione del mondo della prova su strada succedendo nell'albo d'oro a Michal Kwiatkowski.
Si muove qualcosa attorno al termine del nono giro del mondiale di Richmond. Poco prima dell'ultima salita del tracciato vi è stata una caduta provocata da una transenna mal posizionata che ha coinvolto il lussemburghese Jempy Drucker e il nostro Daniel Oss; per il corridore trentino questo imprevisto, che gli ha causato un taglio al ginocchio destro, la corsa mondiale è finita, dato che l'alfiere del BMC Racing Team è stato costretto a ritirarsi nel box dopo il traguardo così come il lussemburghese (e compagno di squadra) Drucker.
Son partiti al km 1 e dopo 120 km di gara gli 8 fuggitivi del mattino sono ancora al comando del Mondiale professionisti di Richmond. Gli 8 sono Conor Dunne (l'irlandese iniziatore dell'azione), Sung Baek Park (Corea del Sud), Ivan Stevic (Serbia), Jesse Sergent (Nuova Zelanda), Andriy Khripta (Ucraina), Carlos Alzate (Colombia), Ben King (Usa) e Serghei Tvetcov (Romania).
Una partenza scoppiettante quella del Mondiale professionisti di Richmond: pronti via, è partita la fuga di comprimari (l'irlandese Conor Dunne, il serbo Ivan Stevic, il coreano Sung Baek Park, il neozelandese Jesse Sergent, l'ucraino Andriy Khripta, il colombiano Carlos Alzate, lo statunitense Ben King e il romeno Serghei Tvetcov); la nazionale olandese ha poi messo a ferro e fuoco il gruppo sul primo passaggio dagli strappetti di fine circuito, provocando un inatteso frazionamento, con un centinaio di corridori nel primo troncone e nomi di gran rilievo ri
Ad una sola prova dalla conclusione di questi Campionati del Mondo di Richmond, l'Italia è sul podio nella classifica per nazioni introdotta proprio quest'anno dall'UCI: davanti a tutti c'è l'Olanda con 445 punti, i padroni di casa degli Stati Uniti inseguono staccati di 76 lunghezze mentre gli azzurri sono terzi con 341 punti. Il totale sono 31 le nazioni che sono riuscite ad entrare in classifica.
Il ranking completo
Alla fine è arrivato il giorno tanto atteso, quello della prova in linea maschile del Campionato del Mondo di Richmond. 261.4 km, un breve tratto iniziale più quindici giri completi del circuito iridato, per scegliere il successore di Michal Kwiatkowski come possessore dell'ambitissima maglia.