In vista del 2015 la Lampre-Merida ha annunciato di aver messo sotto contratto per una stagione l'esperto Rubén Plaza. Il trentaquattrenne, che negli ultimi sei anni ha militato con la Movistar, ha raccolto in carriera ventidue successi e nell'esperienza in blu-fucsia sarà un importante gregario per supportare i capitani nelle tappe in salita.
Dopo quattro anni con la Cannondale, il ventinovenne Cristiano Salerno si accasa al team Bora-Argon 18 (attualmente noto come NetApp-Endura). Il corridore di Imperia ha firmato un contratto annuale con la formazione tedesca, alla quale porterà le proprie doti di gregario in supporto del capitano, il tedesco Dominik Nerz (col quale Salerno ha corso per due stagioni).
La scalatrice americana Mara Abbott nel 2015 correrà con la Wiggle Honda: la vincitrice dei Giri d'Italia 2010 e 2013 quest'anno ha corso con la Unitedhealthcare, ha conquistato le sue uniche vittorie internazionali in El Salvador ma ha vinto molto anche nel calendario nordamericano ed ha chiuso il Giro Rosa al quarto posto. Per la 28enne del Colorado si prospetta finalmente una stagione a tempo pieno nel ciclismo europeo e nella sua nuova squadra potrà trovare l'appoggio di Elisa Longo Borghini per formare una coppia molto temibile sui percorsi impegnativi.
Dopo gli annunci di Lars Van der Haar e Zico Waeytens, la Giant-Alpecin ha reso noto l'ingaggio dello statunitense Carter Jones. Il venticinquenne nativo del New Jersey, che ha firmato un contratto biennale, è uno scalatore che nel 2014 ha militato con la Optum p/b Kelly Strategies, vincendo la classifica generale del Tour of the Gila e piazzandosi ottimamente ai Giri di California, Utah e USA Pro Challenge.
Tre tappe e classifica finale: questo lo score di Arnaud Démare al Tour de l'Eurométropole, corsa di quattro giorni terminata oggi in Belgio. Il campione francese della FDJ.fr ha vinto lo sprint precedendo di poco il belga Jens Debusschere della Lotto Belisol e lo statunitense Tyler Farrar della Garmin-Sharp. La top ten della Mons-Tournai di 155 km si compone con Danny Van Poppel, Danilo Napolitano (l'unico italiano ancora in gara), Raymond Kreder, Andreas Stauff, Aleksejs Saramotins, Baptiste Planckaert e Jérôme Kerff.
Decisamente una giornata frenetica per quanto riguarda il mercato, in Italia e all'estero: cominciamo dalla ex-Belkin, che diventerà Lotto-BrandLoyalty, la quale ha annunciato due ulteriori innesti: dopo Lindeman e Teunissen anche Timo Roosen arriverà dal vivaio Rabobank. Inoltre, diventa ufficiale l'acquisto del belga Tom Van Asbroeck dalla Topsport Vlaanderen-Baloise, quest'anno distintosi in primavera e con un recente secondo posto al Gp Fourmies. Ci sono anche quattro rinnovi: un anno per Flens e Tjallingii, due per Wynants e Wagner.
Giornata particolarmente movimentata per il ciclomercato italiano. L'ambiziosa Unitedhealthcare diretta da Roberto Damiani ha comunicato di aver ingaggiato tre nuovi corridori italiani: i nomi sono quelli di Marco Canola, Daniele Ratto e Federico Zurlo. Il venticinquenne vicentino Canola ha militato nei tre anni fra i professionisti nella Bardiani-CSF, squadra con cui ha corso gli ultimi due Giri d'Italia e raccogliendo una fantastica vittoria nell'edizione 2014, in occasione della tappa terminata a Rivarolo Canavese.
Dopo settimane in cui la notizia circolava negli ambienti di settore, è finalmente ufficiale la richiesta del team Vini Fantini-Nippo-De Rosa di diventare una formazione di categoria Professional e con la licenza italiana. Come rinforzo principe per la squadra italo-giapponese è stato ingaggiato Damiano Cunego che sarà il faro del nuovo team; il veronese, che ha firmato un contratto biennale, lascia dopo dieci stagioni la Lampre-Merida, con cui ha conquistato numerosi successi e alcune delusioni.
Continua la campagna di rafforzamento della Cult Energy per il salto nella categoria professional del 2015. Il sesto acquisto della formazione danese si chiama Rasmus Christian Quaade, cronoman classe 1990 proveniente dal team TreFor, dal quale arriva anche Rasmus Guldhammer. Quaade si è fatto notare soprattutto nelle ultime due edizioni dei mondiali a cronometro, arrivando sesto a Firenze e tredicesimo a Ponferrada nonostante una caduta nelle fasi iniziali. Quest'anno si è anche classificato terzo al Giro del Friuli Venezia Giulia.
La formazione Continental statunitense Optum Pro Cycling ha annunciato l'ingaggio di tre corridori canadesi. Il più noto è il venticinquenne Guillaume Boivin, nelle ultime due stagioni visto in maglia Cannondale. Il ventitreenne Pierrick Naud ha mostrato discrete qualità alla Garneau-Québecor mentre il ventisettenne Michael Woods, dopo aver iniziato il 2014 con l'Amore & Vita, ha corso da luglio con la 5-Hour Energy.