Secondo quando ha svelato il quotidiano belga Het Nieuwsblad, il Tribunale del Lavoro di Gand ha ha stabilito che la Belgian Cycling Company, la società di gestione del team Lotto in tutti questi anni, dovrà pagare un indennizzo di circa 150 mila euro a Björn Leukemans, a causa di un licenziamento irregolare.
L'UCI ha annunciato oggi che ricorrerà al TAS per quanto concerne il caso di Alex Rasmussen.
Stando a quanto dichiarato a Gazeta.ru dal nuovo team manager della Katusha, Hans-Michael Holczer, Alexandr Kolobnev non farà parte della formazione russa nel 2012. «Non c'è posto per chi è costretto a restare nel limbo», ha infatti dichiarato Holczer. Kolobnev, positivo all'ultimo Tour de France ad un diuretico, l'idroclorotiazide, era stato ammonito dalla Federazione Russa, dalla quale aveva ricevuto solo un'ammenda di 1500 Franchi svizzeri ed un'ammonizione ma nessuna squalifica.
L'ufficio di Procura Antidoping del Coni ha disposto il deferimento del direttore sportivo Giovanni Savio (FCI) al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art. 2.8. del Codice WADA sulla base degli atti trasmessi dalla Procura della Repubblica di Massa e delle risultanze degli accertamenti effettuati con richiesta di squalifica per 4 anni.
Per la veterana del ciclismo femminile francese Jeannie Longo è arrivata un'altra buona notizia dopo l'assoluzione per i tre controlli antidoping mancati per non aver fornito le reperibilità: la FFC, la federciclismo francese, infatti ha deciso di non presentare ricorso contro la decisione riconoscendo di fatto il piccolo errore procedurale che è stato commesso in questa vicenda.
L'UCI ha deciso di contestare la decisione della Federazione Russa che ha assoluto Alexandr Kolobnev per la sua positività durante lo scorso Tour de France: il portavoce dell'UCI Enrico Carpani ha dichiarato a Velonews che il ricorso è stato presentato al TAS la scorsa settimana con richiesta di due anni di squalifica. Ricordiamo che Kolobnev era risultato positivo ad un diuretico e che la Russia gli aveva inflitto solo una piccola multa con avvertimento.
Il presidente dell'UCI Pat McQuaid ha dichiarato a Cyclingnews.com che nel giro di alcune settimane il massimo organismo governativo del ciclismo potrebbe aprire alcune inchieste per violazione dei parametri del passaporto biologico: lo stesso McQuaid ha dichiarato di non sapere bene a che punto ci si trovi con le analisi ma che alcuni atleti, non si è voluto sbilanciare sul numero, hanno presentato valori degni di uno studio più approfondito.
La bandiera del ciclismo femminile francese, Jeannie Longo, è stata assolta dalla sua federazione per aver saltato tre controlli antidoping a sorpresa non avendo comunicato esattamente i propri spostamenti.
Il processo contro Alex Rasmussen per la sua mancata reperibilità in tre controlli antidoping si è concluso con l'assoluzione del corridore danese, pare anche grazie ad alcuni errori procedurale da parte dell'UCI che non avrebbe rispettato le tempistiche prestabilite.
Domani, a Madrid, sarebbe dovuta essere una giornata di festa e celebrazioni in casa Movistar. Alejandro Valverde, la cui squalifica scadrà il 31 Dicembre prossimo, sarebbe stato presentato come corridore di Eusebio Unzué. E invece la presentazione è stata rimandata in quanto l'UCI non ha permesso la presenza di Valverde. Movistar, pur essendo in disaccordo con la norma cui s'appella l'UCI, ha dovuto cedere per non rischiare di cadere in future sanzioni da parte dell'Organismo che governa il ciclismo.