La Valvasone - Forni di Sopra vede arrivare il terzo successo stagionale per il team Idea: porta la firma dello scalatore italo-brasiliano Ricardo Pichetta, che sul traguardo di Forni di Sopra precede Nicola Gaffurini (Vega) e Davide Orrico (Colpack). Nonostante l'arrivo non facile ed il gruppo piuttosto sgranato, Antonini mantiene la maglia di leader della classifica.
A seguire l'articolo completo
Sono i due maggiori talenti del vivaio austriaco a mettersi in evidenza nell'ultima tappa dell'Oberösterreich Rundfahrt, portando a casa tappa e corsa. Si tratta di Patrik Konrad, finito sul podio l'anno scorso al Tour de l'Avenir ma rimasto ancora in Austria a correre tra le fila del Team Gourmetfein, e dell'appena ventenne Gregor Mühlberger della Tirol, già 5 vittorie quest'anno nel calendario internazionale tra le quali una in Italia, il Trofeo Piva.
Finalmente è arrivata la prima vittoria stagionale per l'Area Zero Pro Team che era partita bene conquistato podi al GP Costa Etruschi, al Trofeo Laigueglia e al GP Izola: a regalare questa gioia al team di Ivan De Paolis e Andrea Tonti è stato il 26enne Andrea Pasqualon che oggi in Austria ha conquistato un bel successo al Grand Prix Südkärnten. La corsa di Völkermarkt è risultata molto impegnativa e Pasqualon è riuscito a battere in volata lo sloveno Matej Mugerli e gli austriaci Markus Eibegger e Patrick Konrad.
Ultima tappa con successo per il Team Idea, dopo aver lottato col coltello tra i denti per 8 giorni in terra irlandese: nell'ultima tappa, da Newbridge a Skerries, vanno in fuga Davide Ballerini e Alessandro Pettiti con altri 5 uomini. Negli ultimi 10 km Ballerini si produce in un'azione solitaria che lo porta al successo: dietro il gruppo riprende gli altri fuggitivi e per il secondo posto sprinta Daniel Klemme (Synergy Baku) su Pierrick Naud (Canada). Si piazzano anche Collodel (settimo) e lo stesso Pettiti (nono).
La quinta frazione dell'An Post Ras, la Cahirciveen-Clonakilty di 168,9 chilometri che presentava un percorso piuttosto nervoso con cinque gran premi della montagna, ha visto un sensibile rimescolamento delle carte nella breve gara a tappe irlandese. A disputarsi il successo di giornata è stato infatti un gruppetto di undici atleti, che ha approfittato delle asperità del tracciato per conseguire un vantaggio divenuto via via sempre più incolmabile per tutti gli altri concorrenti.
Nella terza tappa dell'An Post Ras Jan Sokol (Synergy Baku) batte tutti nei 154 km della Lisdoonvarna-Charleville. In uno sprint a cinque l'austriaco precede l'azzurro Ricardo Pichetta (Idea), il britannico Oliver Wood (Nazionale britannica), l'irlandese Damien Shaw (Cork City Aquablue) e l'australiano Robert-Jon Mccarthy (An Post). In classifica resta leader il neozelandese Patrick Bevin (Nazionale neozelandese).
Domani la corsa prosegue con la quarta tappa, la Charleville-Cahirciveen di 183 km che si disputa nella provincia sud-occidentale di Munster.
Interrogato in merito alla questione dei punti di valorizzazione, Ruggero Cazzaniga, presidente della commissione strada e pista in seno alla FCI, allarga il discorso e difende accoratamente il progetto per il quale sta lavorando dal suo insediamento in Aprile: «Vede, per noi le squadre potevano anche portare organici da 200 punti, o zero, la questione non è fondamentale. Noi stiamo portando avanti un progetto innovativo per la crescita degli atleti, non solo dal punto di vista sportivo ma anche da quello umano, e il fine ultimo dei ragazzi non dovrà esser quello di portare risultati.