20 squadre al via, ovvero le 18 WT e due wild card assegnate a Caja Rural e, a sorpresa, alla Utensilnord di Fabio Bordonali: questo lo schieramento di partenza del Giro dei Paesi Baschi, breve gara a tappe propedeutica alle classiche delle Ardenne.
La quarta tappa della Parigi-Nizza va a Gianni Meersman. Dopo 6 km se ne va un quintetto composto da Jean-Christophe Péraud (AG2R), Pierrick Fédrigo (FDJ), Leigh Howard (GreenEDGE) Luis Ángel Mate Mardones (Cofidis)e Bart De Clercq (Lotto Belisol). Vantaggio massimo di 5'20" dopo 30 km di corsa, dopodiché Rabobank e Lampre si mettono all'inseguimento. Mate si lascia riprendere ai -23, dopo aver conquistato la maglia a pois. Gli altri quattro vengono riassorbiti ai -20. De Gendt allunga per racimolare qualche punto al penultimo Gpm ma il gruppo lo tiene a bada e lo riassorbe presto.
Un comunicato era atteso per fine mese, ma la fuga di notizie ha spinto il management della Leopard a dare l'annuncio prima del tempo. E così ora sappiamo ufficialmente che l'anno prossimo Leopard e RadioShack saranno un'unica cosa. Nulla che non fosse già noto, se non un particolare, una sfumatura (ma neanche troppo sfumata): non sarebbe la squadra europea a confluire in quella americana, ma il contrario. Il nuovo team avrebbe base in Lussemburgo, e assumerebbe come denominazione quella di RadioShack-Nissan, i due main sponsor del nuovo sodalizio.