Avrà luogo domani il GP Nobili Rubinetterie - Coppa Papà Carlo - Coppa Città di Stresa. Come da tradizione, la gara prenderà il via alle ore 11 dallo stabilimento Nobili Rubinetterie di Suno per concludersi dopo 187 chilometri sul lungolago di Stresa.
Vincenzo Nibali ha vinto la Tirreno-Adriatico 2013, bissando il successo di 12 mesi fa. Il siciliano si è difeso egregiamente nella cronometro conclusiva, a San Benedetto del Tronto, perdendo da Chris Froome, secondo della generale, solo 11 dei 34" che aveva di vantaggio. Il britannico ha chiuso in 10'40", contro i 10'51" di Nibali; tra gli altri uomini di classifica, Rodríguez ha chiuso in 11'08", Contador in 10'55" e Kwiatkowski in 10'46".
Una tappa di impressionante pathos, la sesta della Tirreno-Adriatico, da Porto Sant'Elpidio a Porto Sant'Elpidio, attraverso le durissime Coste Fermane, salitelle brevi ma dalle pendenze impossibili.
Partirà domani con la cronosquadre San Vincenzo-Donoratico (16.9 km) la Tirreno-Adriatico. La Corsa dei due mari vede un parterre degno dei più grandi appuntamenti ciclistici, con al via, oltre al campione uscente Vincenzo Nibali, Cunego, Contador, Froome, Evans, Purito Rodríguez, tanto per fare qualche nome. Pericolosi i portacolori della Blanco, su tutti Slagter, Mollema e per qualche tappa anche Boom. La Cannondale schiera i due ragazzini terribili, Peter Sagan e Moreno Moser, oltre a Damiano Caruso che può ben figurare. Ci sarà anche Samuel Sánchez, oltre a Fabian Cancellara.
È Moreno Moser il vincitore della settima edizione della Strade Bianche, primo italiano a trionfare in questa corsa. Gara vissuta sulla fuga di Ermeti, Saramotins, Belkov e Schär (lui il promotore dell'azione dopo 23 km). Sullo sterrato di Monte Sante Marie, mentre Paolini cade e si ritira, Juan Antonio Flecha allunga sul gruppo e si porta in caccia: a 19 km dall'arrivo è però dura andarli a prendere, anche perché il gruppo si fa sotto. Scatta Moreno Moser e si porta dietro Flecha, che però cede sullo strappo finale.