Un'azione partita sul Kwaremont, a 35 km dal traguardo, ha permesso a Fabian Cancellara di vincere per la terza volta il GP di Harelbeke. Lo svizzero della RadioShack ha imposto un ritmo forsennato alla sua pedalata, guadagnando sul gruppetto dei migliori (che aveva iniziato a selezionarsi già sul Taaienberg, ai 62 km, sulla spinta di Tom Boonen) e togliendosi letteralmente di ruota Peter Sagan. Fabian ha poi continuato a guadagnare, portandosi a oltre un minuto su un drappello formato dallo stesso Sagan e da Chavanel, Thomas, Langeveld e un bravissimo Daniel Oss.
Si comincia a fare sul serio nell'inferno del nord. Omega Pharma, Bmc, Radioshack sfidano Peter Sagan e le altre squadre maggiori per vincere l'E3 Harelbeke, alla seconda presenza nel Pro Tour. Tutti i protagonisti del nord presenti: il vincitore della passata edizione, Boonen, ovviamente partirà col numero 1, mentre col 2 ci sarà Sylvain Chavanel. Occhio a Gilbert con l'11, Phinney col 12 e Hushovd col 13 per la BMC, e a Cancellara col 21 in casa Radioshack. Sagan sarà al via con l'87. Tra i nostri attenzione a Pozzato col 136, a Bennati col 171 e a Paolini col 126.
È il tedesco Gerald Ciolek il vincitore della 104a Milano-Sanremo. Dopo il Poggio restano in testa Chavanel, Stannard, Ciolek, Sagan, Cancellara, Paolini e Ciolek. Sagan tenta l'allungo ma viene ripreso da Cancellara. A vuoto anche il tentativo di Paolini. La volata è lanciata da Chavanel ed allora è Sagan che si vede costretto a partire sulla destra. Lo affianca Ciolek che negli ultimi 50 metri supera Sagan. Terzo Fabian Cancellara. Ciolek è il primo corridore di un team sudafricano, la MTN Qhubeka, a conquistare la Classicissima.
Battute finali della Milano-Sanremo. A fine Cipressa è Gilbert ad andarsene in discesa e si forma un gruppetto con l'iridato, Stannard, Vorganov, Chavanel, Sagan, Cancellara e Degenkolb. Sono Stannard, Chavanel e Vorganov ad allungare prima del Poggio, guadagnando 27" sul gruppo comprendente anche Pozzato ma che è tirato dalla Cannondale. All'attacco del Poggio i tre mantengono ancora un vantaggio di 27" sul gruppo. Stannard forza, resiste Chavanel e Vorganov si stacca. Da dietro rompe gli indugi Maxim Iglinskiy (Astana) mentre Chavanel in testa tenta invano di staccare Stannard.
Sono 200, non uno di più, non uno di meno, i corridori che domattina alle 10 prenderanno il via da Milano per coprire la bellezza di 298 km e arrivare a Sanremo per la prima classica monumento della stagione. Come sempre nella Classicissima regnerà l'incertezza, un anno fa uscì a sorpresa il nome di Simon Gerrans, e l'australiano sarà in gara e difenderà il dorsale numero 1; col 2, il vincitore di due anni fa, Matthew Goss.