La vittoria finale al Tour de France, condita anche con tre successi parziali, ha portato Chris Froome in vetta alla classifica del World Tour: all'inizio della Grande Boucle il britannico della Sky si trovava in quarta posizione frutto del secondo posto alla Tirreno e delle vittoria al Romandia e al Delfinato.
La tradizionale cronometro del Giro d'Austria a Podersdorf ha sconvolto completamente la classifica quando alla conclusione manca ormai solamente l'ultima tappa passerella per le vie di Vienna: il belga Kevin Seeldraeyers è crollato (86° tempo) ed il nuovo leader della classifica è ora l'austriaco Riccardo Zoidl. Il giovane capitano del Team Gourmetfein, classe 1988, ha conquistato la maglia gialla con 33" su Dyachenko e 50" su Seeldraeyers: quest'anno Zoidl ha già vinto 9 corse.
Con un video caricato sulla pagina Youtube della squadra, Fabian Cancellara ha annunciato che nella stagione prossima farà parte della nuova Trek, che sostituisce l'attuale formazione dello svizzero, la Radioshack-Leopard. Il quattro volte campione del mondo a cronometro, attualmente impegnato al Giro d'Austria, ha firmato un triennale con la formazione statunitense. Ha inoltre anticipato che, al termine della propria carriera agonistica, entrerà a far parte dello staff del team diretto da Luca Guercilena.
È stato un campionato nazionale un po' sottotono, con appena 5 corridori al via, quello svizzero. E ovviamente, essendo presente ai nastri di partenza Fabian Cancellara, il risultato è stato quello più scontato, con la vittoria del bernese che ha coperto i 38 km della gara in 50'35". Secondo, a 59" dal vincitore, Martin Elmiger, davanti a Reto Hollenstein (a 1'57" da Fabian), Marcel Wyss (a 2'28") e Claudio Imhof (a 5'47"). Per Cancellara si tratta dell'ottava affermazione nel campionato svizzero contro il tempo.
I punti guadagnati al Tour de Suisse permettono a Peter Sagan di scavalcare Vincenzo Nibali al secondo posto del ranking World Tour guidato sempre da Fabian Cancellara. L'elvetico, a secco nella corsa di casa, resta al comando con 351 punti, ma ora Sagan si avvicina (è a 329) pur non impedendo al corridore della RadioShack di arrivare al Tour de France nei panni del leader WT. Nibali è ora terzo nella classifica, fermo a 312.
Dopo il Critérium del Delfinato la classifica del World Tour si evolve. Sempre al comando Fabian Cancellara su Vincenzo Nibali e Peter Sagan, ma al 4° posto ecco Chris Froome, che prima del Delfinato era 9°. Scala due posizioni anche Richie Porte, che dalla 7a piazza passa alla 5a.
1 1 CANCELLARA Fabian SUI19810318 RADIOSHACK LEOPARD (RLT) 351
2 2 NIBALI Vincenzo ITA19841114 ASTANA PRO TEAM (AST) 322
3 3 SAGAN Peter SVK19900126 CANNONDALE PRO CYCLING (CAN) 312
4 9 FROOME Christopher GBR19850520 SKY PROCYCLING (SKY) 311
È l'australiano della Orica-GreenEDGE Cameron Meyer il primo leader del Tour de Suisse. Meyer ha percorso gli 8.1 km della crono di Quinto in 9'39", sfruttando anche il vento favorevole. Meyer ha preceduto di 10" Niki Terpstra e di 14" Heinrich Haussler, mentre a 15", ai piedi del podio, troviamo Alex Rasmussen. Fabian Cancellara, partito quart'ultimo, ha chiuso 16° a 22" dal vincitore. Gorka Verdugo e Reto Hollenstein hanno pagato a Meyer 16", Koch 18", Peter Velits 19" così come Hesjedal e Tosatto, 10°. Da segnalare l'ottima prova di Giovanni Visconti, 11° a 20" da Meyer.
Si disputerà domani a Gippingen in Svizzera il tradizionale GP du Canton d'Argovie, attraverso l'insidioso circuito di 12.1 chilometri da ripetere 15 volte per complessivi 181.5 chilometri, che costituiscono l'ideale anteprima del Tour de Suisse che scatterà nella giornata di sabato prossimo. Assente Sergey Lagutin, vincitore della passata edizione (impegnato attualmente nel Critérium del Delfinato), occhi puntati su Michael Albasini, vincitore nel 2011.
Prenderà il via domani il Giro del Belgio, gara di categoria 2.HC che terminerà domenica. Cast stellare tra stradisti e crossisti al via, con il vincitore del 2012 Tony Martin con il dorsale numero 1 ed in squadra Tom Boonen, che potrà dire la sua in qualche frazione. Fabian Cancellara sarà la punta della RadioShack mentre la Lotto-Belisol avrà in Greipel l'uomo su cui puntare. BMC con Van Avermaet e Vacansoleil che avrà nuovamente Johnny Hoogerland.