Quarta vittoria stagionale per il velocista della FDJ, Yauheni Hutarovich. Il bielorusso, al quarto centro stagionale dopo la Coppa Bernocchi, la prima tappa dell'Etoile de Bessèges e la seconda frazione del Tour du Poitou Charentes et de la Vienne, si è aggiudicato oggi la semiclassica autunnale Putte - Kapellen. La corsa è vissuta su una fuga di un gruppetto comprendente, tra gli altri, la coppia Vacansoleil Björn Leukemans e Stijn Devolder. La vittoria di Hutarovich è giunta al fotofinish sul secondo classificato, Joeri Stallaert. Sul terzo gradino del podio l'olandese Wim Stroetinga.
La seconda frazione del Circuito Franco Belga, 154 km da Menin a Poperinge, vede vincitore l'uomo veloce della Sky, Christopher Sutton. Alle spalle dell'australiano si sono piazzati l'olandese della Skil - Shimano, Tom Veelers, ed il fresco argento nella prova in linea degli Under 23, Adrien Petit della Cofidis.
Si è disputata oggi la "Classica delle due Capitali", la Parigi-Bruxelles, e ad esultare è stato il russo Denis Galimzyanov che si è imposto nello sprint conclusivo davanti a Hutarovich e Ravard: per il corridore della Katusha questo è il suo terzo successo del 2011 e adesso una sua candidatura a vestire i panni del leader della nazionale ai prossimi Mondiale sarebbe presa molto sul serio.
Il giovane neozelandese Jesse Sergent ha vinto la cronometro del pomeriggio della terza giornata del Tour du Poitou Charentes davanti al compagno di squadra Kwiatkowski e al francese Peraud che ora lo seguono anche nella classifica generale. In mattinata lo sprint di gruppo che ha concluso la prima semitappa era andato al transalpino Anthony Ravard, già vincitore a Châteauroux domenica scorsa, su Hutarovich e Giacomo Nizzolo.
Dopo la bella vittoria alla Coppa Bernocchi, il bielorusso Yauheni Hutarovich è andato ancora a segno quest'oggi nella seconda frazione del Tour du Poitou Charentes: il velocista della FDJ ha regolato il gruppo in uno sprint non facile ottenendo quindi la sua terza vittoria del 2011. Hutarovich ha battuto nell'ordine lo spagnolo Rojas, il francese Poulhies ed il nostro Giacomo Nizzolo, autore fin qui di una prima stagione da professionista molto positiva. In classifica generale il primato rimane a Davide Appollonio (Sky) con 3" di vantaggio proprio su Hutarovich e 4" su Rojas.
Con la prima frazione, la Surgères - Cognac, prenderà il via domani il Tour du Poitou Charentes. La breve corsa a tappe francese, giunta quest'anno alla 25esima edizione, vedrà al via, tra gli altri Filippo Pozzato, oltre agli altri portacolori italiani, Davide Appollonio e Giacomo Nizzolo. Al via anche Thomas Voeckler, il vincitore dell'ultima Coppa Bernocchi, Yauheni Hutarovich e Jimmy Engoulvent, che dodici mesi fa portò a casa la corsa.
A questa pagina tutti i dettagli delle tappe e la starting list completa.
Il francese dell'AG2R La Mondiale Anthony Ravard si è aggiudicato per la terza volta in carriera la Classic de l'Indre sul classico traguardo di Châteauroux. La corsa è terminata con uno sprint abbastanza numeroso e Ravard, al suo secondo successo del 2011, ha avuto la meglio sul bielorusso Hutarovich (vincitore della Coppa Bernocchi pochi giorni fa) e sull'olandese Jasper Bovenhuis; quarto posto per il canadese Martin Gilbert.
Marcel Kittel si è aggiudicato allo sprint la prima frazione del Delta Tour Zeeland, lunga 192 km da Middelburg a Goes. Il tedesco della Skil - Shimano ha messo tutti in riga in una volata di circa 50 atleti ed ha avuto la meglio su Theo Bos e sul lituano Aidis Kruopis, giunti nell'ordine. Appena fuori dal podio il bielorusso Hutarovich mentre il nostro Andrea Guardini si è classificato settimo.
Quattro successi in cinque tappe: non è un record assoluto, ma poco ci manca, anche perché non parliamo di una remota corsa asiatica, bensì di una corsa a tappe Hors Catégorie francese. Il protagonista di questa Quattro Giorni di Dunkerque è sicuramente il tedesco Marcel Kittel che, nelle quattro tappe terminate allo sprint, è stato irresistibile per tutti. Oggi è toccato a Hutarovich (FDJ) e Van Staeyen (Topsport Vlaanderen) soccombere al portacolori della Skil-Shimano, con Nizzolo (Leopard) e Giorgio Brambilla (De Rosa) abili a piazzarsi rispettivamente in quinta e settima posizione.