Cyril Gautier ha vinto oggi il combattutissimo Tour du Finistère, prova di Coppa di Francia con arrivo a Quimper. Il corridore della Europcar ha battuto in uno sprint ristretto Frederik Veuchelen, Anthony Geslin, Rémi Cusin, Arnold Jeannesson, Florian Sénéchal, Tim Declerc e Christophe Le Mével. Gli 8 si erano avvantaggiati a 65 km dal traguardo, e avevano continuato a guadagnare su un gruppo di 18 contrattaccanti (comprendente tra gli altri Marco Frapporti, Julien Simon, Jonathan Hivert, Samuel Dumoulin, Anthony Charteau e Jérémy Roy) oltre che sul grosso del plotone.
Settima prova di Coppa di Francia, il Tour du Finistère si disputerà domani tra Saint-Evarzec e Quimper. Il vincitore dell'edizione 2012 Julien Simon difenderà il titolo indossando il dorsale numero 1 e guidando i 145 partenti della gara transalpina.
Terza vittoria stagione per il campione francese Nacer Bouhanni che oggi ha vinto in volata la Val d'Ille Classic-Souvenir Julien Ditlecadet. La corsa si è chiusa allo sprint dopo che una lunga di Stéphane Rossetto (BigMat) e Matthias Brändle (IAM) è stata annullata a circa 5 km dall'arrivo. Lo sprinter della FDJ è riuscito quindi ad avere la meglio sul giovane Bryan Coquard e sul bielorusso Yauheni Hutarovich; il miglior italiano è stato Mattia Gavazzi (Androni), 14°.
La prima semitappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, 99.5 km con partenza ed arrivo a Gatteo, va al portacolori dell'Androni-Venezuela Fabio Felline. Il piemontese guidato da Gianni Savio conquista la prima vittoria stagionale allungando nelle fasi finali della frazione e precedendo il compagno di squadra Mattia Gavazzi, mentre sul terzo gradino del podio troviamo Alessandro Bazzana. Da notare l'ottimo sesto posto di Alexey Lutsenko, kazako che nel 2012 si è laureato Campione del Mondo tra gli Under 23, mentre Marco Zamparella, già in luce al GP Nobili, conclude 8°.
Si correrà domani la Classic Loire Atlantique, gara in linea francese che vedrà schierate al via 18 squadre. Dorsale numero 1 per il campione uscente Florian Vachon (nel 2012 precedette il nostro Mirko Selvaggi), ma occhio al FDJ Pierrick Fédrigo, a Hutarovich e Gadret (AG2R La Mondiale), a Rolland (Europcar). Gavazzi e Bertazzo per un'Androni-Venezuela che può ambire ad una top ten, ma occhio anche alla IAM di Matteo Pelucchi ed alla Caja Rural di Francesco Lasca. Da non sottovalutare il giovane transalpino Adrien Petit.
Con la maglia della Androni Giocattoli, Mattia Gavazzi aveva corso e vinto in Argentina, Malesia, Venezuela e Italia. Con la stessa maglia ritornerà a gareggiare dal 1 gennaio 2013. Il velocista bresciano ha infatti firmato un contratto biennale (2013-14) con il Team Manager Gianni Savio che così si è espresso: «Con entusiasmo intendiamo rilanciare un atleta che si è trovato in una difficile situazione personale ed è riuscito a superarla con grande determinazione, ponendosi come obiettivo proprio il ritorno alle corse, al ciclismo che è sempre stato la sua grande passione».
Per la terza volta Mattia Gavazzi inciampa nella cocaina. Lo sprinter bresciano, da quest'anno alla Colnago-Csf Inox, è risultato positivo ad un controllo disposto dall'UCI lo scorso 31 marzo in occasione del prologo della Settimana Lombarda, corsa nella quale Gavazzi ha vinto la 2a tappa. Il team ha - come prassi - sospeso il corridore fino alle controanalisi, mentre l'UCI ha passato la "patata bollente" alla Federciclismo, che ora dovrà decidere se aprire un procedimento a carico del figlio di Pierino.